Data: 2018-01-18 08:25:33

Codice identificativo appartamenti in affitto sul web

[img]http://www.regione.lombardia.it/RLIstituzionaleThemeStatic/themes/Portal8.0/tema/img/logo-rl.png[/img]

[i](Lnews - Milano) "L'introduzione del codice identificativo, a cui lavoriamo da tempo, è una semplicissima garanzia di trasparenza per tutti, per i Comuni che devono effettuare i controlli e per gli stessi portali di sharing economy. Non aggiunge oneri ed adempimenti particolari, ma semplifica e contribuisce a creare un contesto di chiarezza". È quanto ha dichiarato stamane l'assessore allo Sviluppo economico Mauro Parolini, commentando l'approvazione da parte della commissione Attività Produttive del progetto di legge che istituisce il codice identificativo di riferimento per le case e gli appartamenti per vacanze presenti nei portali on line.

LOMBARDIA PRIMA - "Regione Lombardia, per prima in Italia, - ha sottolineato Parolini - ha affrontato a viso aperto questo tema, portandolo a galla. Abbiamo infatti stabilito durante la legislatura un quadro normativo che garantisce concorrenza leale e legalità attraverso regole chiare e uguali per tutti, cercando di fare luce su alcune aree grigie di un ambito dell'accoglienza che sta conquistando fette di mercato sempre più importanti, spinto proprio dal successo e dalle prerogative della sharing economy". "Non c'è solo il codice identificativo. Le misure che abbiamo introdotto - ha concluso l'assessore - riguardano anche, ad esempio, la comunicazione di avvio attività, il rispetto di alcuni standard qualitativi essenziali, il rispetto delle vigenti normative statali in materia fiscale e di sicurezza, la comunicazione dei flussi turistici e l'adempimento della denuncia degli ospiti in base alle indicazioni dell'autorità di pubblica sicurezza. Tutta la nostra azione, anche in questo ambito, è orientata ad innalzare la qualità dell'accoglienza in Lombardia, qualità che si traduce in un servizio più accogliente e qualificato per i turisti e in un aumento positivo della reputazione della Lombardia che è un elemento essenziale per la promozione turistica".[/i]

Fonte: http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/lombardia-notizie/DettaglioNews/2018/01-gennaio/8-14/parolini-codice-turismo/parolini-codice-turismo

riferimento id:43261

Data: 2018-01-18 14:15:01

Re:Codice identificativo appartamenti in affitto sul web

PRONOSTICO:
1) ricorso alla Corte Costituzionale
2) declaratoria di incostituzionalità

Del resto il Governo ha già impugnato la legge regionale toscana che aveva uno scopo analogo

****************
[color=red][b]Governo impugna il Testo Unico sul Turismo della Toscana (23/2/2017)[/b][/color]

Testo unico del sistema turistico regionale. (20-12-2016)
Regione: Toscana
Estremi: Legge n.86 del 20-12-2016
Bur: n.57 del 28-12-2016
Settore: Politiche infrastrutturali
Delibera C.d.M. del:  23-2-2017 / Impugnata

La legge regionale, recante “Testo unico del sistema turistico regionale” è censurabile relativamente alle disciplina delle “locazioni turistiche” contenute nell’art. 70, che risulta invasiva della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento civile di cui all’articolo 117, secondo comma lettera l) della Costituzione. Inoltre, è censurabile relativamente all’articolo 122, che definisce l’attività di guida ambientale, istituendo una nuova professione in violazione dell’articolo 117, comma 3, della Costituzione.

L’articolo 70 della legge regionale definisce le locazioni turistiche, così recitando:
«1. Ai fini del presente testo unico, sono locazioni turistiche le locazioni per finalità esclusivamente turistiche di case e appartamenti arredati e senza alcuna prestazione di servizi accessori o complementari. Alle locazioni turistiche non si applica la disciplina delle case e appartamenti per vacanze di cui all'articolo 57.
2. Le locazioni turistiche possono essere esercitate:
a) in forma non imprenditoriale da parte di proprietari o usufruttuari nel caso in cui:
1) destinano alla locazione turistica non più di due alloggi nel corso dell'anno solare, indipendentemente dal numero di comunicazioni di locazione turistica effettuate;
2) destinano alla locazione turistica più di due alloggi nel corso dell'anno solare e effettuano complessivamente sino a ottanta comunicazioni di locazione turistica nel corso dell'anno solare;
b) in forma imprenditoriale indipendentemente dal numero di alloggi gestiti.
3. Le locazioni di cui al comma 2, lettere a) e b), possono essere gestite in forma indiretta tramite agenzie immobiliari e società di gestione immobiliare turistica.
4. I proprietari e gli usufruttuari che concedono in locazione alloggi per finalità turistiche nonché gli intermediari con mandato della locazione turistica comunicano al comune dove gli alloggi sono situati, la forma imprenditoriale o non imprenditoriale di esercizio dell'attività e le informazioni relative all'attività svolta, utili anche a fini statistici, definite con deliberazione della Giunta regionale, previo parere della commissione consiliare competente.
5. La deliberazione della Giunta regionale definisce altresì le modalità e i termini con cui sono effettuate le comunicazioni di cui al comma 4.
6. Gli alloggi locati per finalità turistiche devono possedere:
a) i requisiti strutturali e igienico-sanitari previsti per le case di civile abitazione;
b) le condizioni di sicurezza e salubrità degli edifici e degli impianti negli stessi installati ai sensi della normativa vigente.
7. Gli alloggi locati per finalità turistiche, indipendentemente dalla forma della gestione, sono parificati alle strutture ricettive ai fini dell'applicazione delle disposizioni in materia di imposta di soggiorno.
8. Coloro che stipulano contratti di locazione turistica in violazione delle disposizioni di cui al presente articolo sono soggetti all'applicazione delle seguenti sanzioni amministrative:
a) nel caso in cui vengono forniti i servizi accessori o complementari, alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000,00 a euro 6.000,00;
b) nel caso di incompleta o omessa comunicazione ai sensi del comma 4, alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 250,00 a euro 1.500,00.
9. Coloro che esercitano attività di locazione turistica in forma non imprenditoriale direttamente o in forma indiretta, in assenza dei requisiti di cui al comma 2, lettera a), sono soggetti ad una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.000,00 a euro 6.000,00.”

Tale disposizione dunque definisce le «locazioni turistiche» e le attività svolta «in forma imprenditoriale», pone obblighi d'informazione a carico del gestore e prevede sanzioni per «coloro che stipulano contratti di locazione turistica in violazione delle disposizioni» di cui all'art. 70, per coloro che «esercitano attività di locazione turistica in forma non imprenditoriale direttamente o informa indiretta, in assenza dei requisiti».

La locazione turistica è introdotta nel nostro ordinamento civile dalla legge n. 431 del 9 dicembre 1998, che nel disciplinare la locazione di immobili adibiti ad uso abitativo ha stabilito quali articoli della legge stessa fossero applicabili anche agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche e quali articoli, invece, non dovessero trovare applicazione relativamente a detti alloggi. Anche il Codice del Turismo, d.Lgs. 23 maggio 2011 n. 79, si è occupato di locazione turistica dedicando il Capo II alle Locazioni Turistiche e stabilendo, all’articolo 53 che: "Gli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche, in qualsiasi luogo ubicati, sono regolati dalle disposizioni del codice civile in tema di locazione".
Pertanto, per il combinato disposto delle citate norme contenute nell'art. 1 della legge n. 431/1998 e nell'art. 53 del D.Lgs n. 79/2011, al contratto di locazione di immobili ad uso abitativo per finalità turistiche si applicano le disposizioni del codice civile e quindi gli articoli 1571 e seguenti.

Seppure alle Regioni, ai sensi dell’articolo 117 comma quarto della Costituzione, sia riconoscibile potestà legislativa esclusiva in materia di turismo, è indubbio che la disciplina dei singoli contratti, e quindi anche del contratto di locazione, è di competenza dello Stato in quanto riconducibile alla materia ordinamento civile di cui all’articolo 117, comma secondo, lettera l) della Costituzione, così come è di competenza esclusiva dello Stato lo stabilire quando un insieme di beni possa essere considerato un'azienda (art. 2555 c.c.) e quando l'attività economica esercitata da un determinato soggetto possa essere considerata una attività di impresa. Di conseguenza, la disposizione regionale che stabilisce quando la mera locazione di un appartamento debba ritenersi organizzata in forma di impresa contrasta con l’art. 117, comma 2, lett. l), Cost.

Alla luce di detti principi si consideri quanto previsto dall'art. 70 comma 1 della legge regionale in esame, che individua la definizione di "locazione turistica" ("sono locazioni turistiche le locazioni per finalità esclusivamente turistiche di case e appartamenti arredati e senza alcuna prestazione di servizi accessori o complementari") sovrapponendosi al codice del turismo. Si consideri, inoltre, il comma 2, che presume il carattere imprenditoriale dell’attività nel caso in cui siano destinati alla locazione turistica più di due alloggi e nel caso in cui siano effettuate più di ottanta comunicazioni di locazione turistica nel corso dell’anno solare e vieta, al ricorrere di tali presupposti, l’esercizio in forma non imprenditoriale di tali locazioni (comma 9).

La definizione della locazione turistica «in forma imprenditoriale» effettuata dalla norma, basata sul numero degli alloggi locati e delle comunicazioni di locazione turistica inviate al Comune nel corso dell'anno solare, invade la competenza legislativa statale esclusiva in materia di ordinamento civile. L’art. 2082 del codice civile, espressione di tale competenza esclusiva statale, infatti, definisce l’imprenditore come «chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi». Tale definizione è data in via generale e con riferimento all'intero territorio nazionale, con la conseguenza che risulta di per sé in contrasto con la competenza statale in materia di ordinamento civile anche solo la mera pretesa della Regione di dare una propria definizione di attività d'impresa. Inoltre, l'art. 70 contrasta con l’articolo 2082 c.c. in quanto pone l'accento sul numero degli immobili locati e sul numero di comunicazioni di locazione turistica nell'anno solare, senza che tali elementi siano di per sé indicativi del fatto che quella di cui si discute sia un'attività economica svolta «professionalmente» e in maniera «organizzata».

Per le stesse ragioni e di conseguenza sono incostituzionali anche le sanzioni previste dallo stesso art. 70.

L’articolo 70 presenta profili di incostituzionalità anche per il fatto che la materia disciplinata dalla Regione Toscana, ancorché riguardante un intreccio di competenze sia regionali sia statali, per la novità e la delicatezza del tema trattato – attualmente all’esame del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo anche in vista di una possibile definizione di una disciplina generale “quadro” diretta a stabilire principi fondamentali - non può essere allo stato attuale regolata singolarmente da ciascuna regione, pena la precostituzione di un panorama inevitabilmente eterogeneo e diversificato sul territorio regionale, con impatti negativi su materie e istituti, quali la locazione, il comodato d’uso, l’impresa turistica-recettiva e i relativi ambiti di concorrenza e di mercato, appartenenti alla competenza legislativa statale.

È altresì incostituzionale l’articolo 122, che definisce l’attività di guida ambientale, con ciò ledendo la competenza statale ad individuare nuove figure professionali, anche nel settore turistico (art. 117, terzo comma, Cost.). Come reiteratamente affermato dalla Corte Costituzionale, ai sensi dell’articolo 117, terzo comma, della Costituzione, l’individuazione delle figure professionali è riservata allo Stato (sentenze n. 117/2015; n. 98/2013; n. 138/2009; n. 93/2008). Tale asserzione è stata formulata anche con specifico riguardo alle professioni turistiche e nel periodo successivo all’entrata in vigore del codice del turismo (d.lgs. n. 79/2011), il cui articolo 6 contiene una definizione generale di professione turistica. Infatti, l’enucleazione di peculiari figure professionali, a partire da un genus individuato dalla legge statale, è preclusa al legislatore regionale (sent. n. 328/2009). Il profilo di incostituzionalità si estende alle disposizioni regionali conseguenti e connesse e segnatamente all’articolo 123, che disciplina i requisiti (titolo di studio e abilitazione all’esercizio della professione) e gli obblighi per l’esercizio della professione di guida ambientale (la stipulazione di una polizza assicurativa), prevendendo l’invio di una SCIA in via telematica.

Per i motivi sopra evidenziati, le disposizioni regionali sopra indicate presentano profili di illegittimità costituzionale e devono essere impugnate ai sensi dell'articolo 127 della Costituzione.

riferimento id:43261

Data: 2018-01-18 15:11:54

Re:Codice identificativo appartamenti in affitto sul web

IN PASSATO il Governo non ha impugnato il Reg. reg. 05/08/2016, n. 7 "Definizione dei servizi, degli standard qualitativi e delle dotazioni minime obbligatorie degli ostelli per la gioventù, delle case e appartamenti per vacanze, delle foresterie lombarde, delle locande e dei bed and breakfast e requisiti strutturali ed igienico - sanitari dei rifugi alpinistici ed escursionistici in attuazione dell'art. 37 della legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27 (Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo)".


Art. 3 Servizi, standard qualitativi e dotazioni minime obbligatorie delle case e appartamenti per vacanze.
[...]
3. Le disposizioni del presente regolamento si applicano anche agli alloggi o porzione degli stessi dati in [b]locazione per finalità turistiche[/b] per una durata non superiore ai 30 giorni ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo)";


Art. 8 Documentazione per la dichiarazione di servizi, standard qualitativi e dotazioni minime obbligatorie.
[...]
2. Le case e appartamenti per vacanze, compresi gli alloggi o porzioni degli stessi dati in [b]locazione per finalità turistiche[/b] per una durata non superiore ai 30 giorni ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, sono intraprese previa comunicazione di inizio attività al comune competente per territorio.


e nemmeno la L.R. 01/10/2015, n. 27 "Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo".

Art. 38 Disposizioni comuni per attività ricettive alberghiere e non alberghiere.
[...]
8. Tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, compresi gli alloggi o porzioni degli stessi dati in [b]locazione per finalità turistiche[/b] ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo), sono tenuti, oltre al rispetto delle vigenti normative in materia fiscale e di sicurezza previste dalla normativa statale vigente, alla comunicazione dei flussi turistici e all'adempimento della denuncia degli ospiti in base alle indicazioni dell'autorità di pubblica sicurezza.

riferimento id:43261

Data: 2018-01-19 08:35:54

Re:Codice identificativo appartamenti in affitto sul web


IN PASSATO il Governo non ha impugnato il Reg. reg. 05/08/2016, n. 7 "Definizione dei servizi, degli standard qualitativi e delle dotazioni minime obbligatorie degli ostelli per la gioventù, delle case e appartamenti per vacanze, delle foresterie lombarde, delle locande e dei bed and breakfast e requisiti strutturali ed igienico - sanitari dei rifugi alpinistici ed escursionistici in attuazione dell'art. 37 della legge regionale 1° ottobre 2015, n. 27 (Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo)".


Art. 3 Servizi, standard qualitativi e dotazioni minime obbligatorie delle case e appartamenti per vacanze.
[...]
3. Le disposizioni del presente regolamento si applicano anche agli alloggi o porzione degli stessi dati in [b]locazione per finalità turistiche[/b] per una durata non superiore ai 30 giorni ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili ad uso abitativo)";


Art. 8 Documentazione per la dichiarazione di servizi, standard qualitativi e dotazioni minime obbligatorie.
[...]
2. Le case e appartamenti per vacanze, compresi gli alloggi o porzioni degli stessi dati in [b]locazione per finalità turistiche[/b] per una durata non superiore ai 30 giorni ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, sono intraprese previa comunicazione di inizio attività al comune competente per territorio.


e nemmeno la L.R. 01/10/2015, n. 27 "Politiche regionali in materia di turismo e attrattività del territorio lombardo".

Art. 38 Disposizioni comuni per attività ricettive alberghiere e non alberghiere.
[...]
8. Tutte le strutture ricettive alberghiere e non alberghiere, compresi gli alloggi o porzioni degli stessi dati in [b]locazione per finalità turistiche[/b] ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431 (Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo), sono tenuti, oltre al rispetto delle vigenti normative in materia fiscale e di sicurezza previste dalla normativa statale vigente, alla comunicazione dei flussi turistici e all'adempimento della denuncia degli ospiti in base alle indicazioni dell'autorità di pubblica sicurezza.
[/quote]

Ciao,
quanto al Reg. reg. 05/08/2016, n. 7 non è stato impugnato perchè tecnicamente IMPOSSIBILE in quanto il ricorso alla Corte Costituzionale si può fare in via diretta solo avverso le LEGGI REGIONALI.
Il contenuto del regolamento è analogo a quello della disciplina Toscana oggetto di impugnativa e sulla quale sapremo presto il parere della CORTE .... se viene cassata la norma regionale ... ne deriva l'illegittimità del regolamento regionale lombardo e quindi occorrerà eventualmente attendere l'impugnativa del primo cittadino multato ....

Quanto alla L.R. 01/10/2015, n. 27 rinviando a discipline statali e prevedendo A LIVELLO REGIONALE solo l'obbligo di comunicazione di flussi turistici (perchè "denuncia degli ospiti in base alle indicazioni dell'autorità di pubblica sicurezza" è comunque nella disciplina nazionale) NON AGGIUNGE QUASI NIENTE .... nè appare eccessivamente limitativo .... salvo andare a verificare di fatto chi lo applica?!?!?!?

STIAMO A VEDERE, dovrebbero mancare poche settimane all'esito .... [b]per noi scontato[/b] ... del ricorso

riferimento id:43261
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it