Data: 2018-01-16 15:42:49

riparatore di carrozzerie a chiamata (senza officina)

Buonasera,
mi chiedono per un'attività di "riparazione di carrozzerie" senza officina (la ditta effettua riparazioni a chiamata presso concessionarie, altre officine) codice ateco 45.20.20 se è necessaria la nomina del responsabile tecnico. Io mi chiedo anche se devono fare la scia di autoriparatore.
La Camera di Commercio gli ha detto che non rientrano nella l. 122/1992 perché non hanno l'officina e quindi non serve il Rt.
Leggendo la l. 122/92 all'art. 1 è definita l'attività di autoriparatore e all'art. 3 in effetti sembra che la ditta debba avere la disponibilità di locali e spazi per contenere i veicoli e le attrezzature.
Se così fosse, cioè non rientrano nella l. 122/92, è attività libera (anche se molto similare all'autoriparatore)?
grazie per le informazioni, è la prima volta che mi capita.

riferimento id:43222

Data: 2018-01-16 16:04:50

Re:riparatore di carrozzerie a chiamata (senza officina)


Buonasera,
mi chiedono per un'attività di "riparazione di carrozzerie" senza officina (la ditta effettua riparazioni a chiamata presso concessionarie, altre officine) codice ateco 45.20.20 se è necessaria la nomina del responsabile tecnico. Io mi chiedo anche se devono fare la scia di autoriparatore.
La Camera di Commercio gli ha detto che non rientrano nella l. 122/1992 perché non hanno l'officina e quindi non serve il Rt.
Leggendo la l. 122/92 all'art. 1 è definita l'attività di autoriparatore e all'art. 3 in effetti sembra che la ditta debba avere la disponibilità di locali e spazi per contenere i veicoli e le attrezzature.
Se così fosse, cioè non rientrano nella l. 122/92, è attività libera (anche se molto similare all'autoriparatore)?
grazie per le informazioni, è la prima volta che mi capita.
[/quote]

Occorrono i requisiti professionali ed il direttore tecnico

[b]circolare del MICA prot. 387286 del 1° giugno 1995[/b]

[b]circolare ministeriale n.3653 del 2 luglio 2012[/b] (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/impresa/mercato/Circolare2luglio2012autoriparatore.pdf).

[b]Parere a professionista del 7 novembre 2012[/b] (http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/normativa/circolari-note-direttive-e-atti-di-indirizzo/2025312-attivita-regolamentate-autoriparazione-legge-n1221992-parere-a-professionosta-del-7-novembre-2012)


In questi casi quindi occorre comunque la nomina del direttore tecnico e l'indicazione in sede di iscrizione al R.I. di "itinerante" come indicato in alcune istruzioni delle CCIAA

http://www.na.camcom.gov.it/wps/wcm/connect/03b698804d928278a962e98a4496d2ec/Guida_Autoriparazione.pdf?MOD=AJPERES
http://www.bo.camcom.gov.it/registro-imprese-e-albi/albi-ruoli-elenchi-e-registri/imprese-autoriparatori

riferimento id:43222
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it