Data: 2018-01-16 12:46:11

errata indicazione autorita' competente a ricevere scritti difensivi

Si ritiene che l'errata indicazione dell'autorità competente a ricevere gli scritti difensivi avverso verbale di contestazione di illecito amministrativo possa costituire causa di nullità del verbale, in quanto l'art. 3, comma 4, legge 241/90 prevede che "in ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui e' possibile ricorrere".

Si condivide questa interpretazione?

Grazie

riferimento id:43217

Data: 2018-01-16 13:30:15

Re:errata indicazione autorita' competente a ricevere scritti difensivi

Bisognerebbe distinguere tra vizi formali non invalidanti l’atto amministrativo e vizi sostanziali invalidanti.
A mio avviso l’erronea indicazione in questione dovrebbe “rimettere in termini” il destinatario del verbale per far ripartire appunto i termini per ri-proporli, sempre che nel frattempo l’Autorità effettivamente competente, non vedendo il pagamento e non ricevendo scritti difensivi (in tal senso dovrebbe emergere dal
Rapporto dell’organo accertatore) non abbia emesso ordinanza-ingiunzione di pagamento.
Dunque se l’accertatore se ne accorge prima dello scadere dei termini (sia dei 30 per gli scritti sia dei 60 per pagare sia dei 90 per contestare) dovrebbe rinotificare il verbale con la correzione ed informare sia l’aurorita’ erroneamente indicata sia quella giusta.
Comunque se una autorità non fosse competente e ricevesse scritti difensivi che non gli competono, per un principio di leale collaborazione, dovrebbe girarli subito a quella competente o comunque all’accertarore per le rettifiche del caso.
Viene da se che se se il soggetto non è stato rimesso (in tempo) in termini e da questo dovesse arrivargli un pregiudizio, ben potrà chiaramente far valere lm proprie ragioni per la violazione del diritto di difesa e di partecipazione al procedimento.

riferimento id:43217

Data: 2018-01-16 16:11:29

Re:errata indicazione autorita' competente a ricevere scritti difensivi


Si ritiene che l'errata indicazione dell'autorità competente a ricevere gli scritti difensivi avverso verbale di contestazione di illecito amministrativo possa costituire causa di nullità del verbale, in quanto l'art. 3, comma 4, legge 241/90 prevede che "in ogni atto notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui e' possibile ricorrere".

Si condivide questa interpretazione?

Grazie
[/quote]

TESI NON CONDIVISIBILE per 2 motivi:
1) l'omessa o erronea indicazione dell'autorità ai sensi della L. 241/1990 non determina nullità del provvedimento per pacifica giurisprudenza ma solo riammissione in termini
2) la L. 241/1990 non si applica nel procedimento sanzionatorio e quindi non varrebbe nemmeno tale eventuale norma (come interpretata nel quesito). In questi casi, stante il fatto che l'interessato non è stato leso nelle sue garanzie difensive, è onere dell'autorità competente acquisire gli scritti difensivi presentati all'autorità non competente e valutarli e/o rimattettere nei termini assegnando nuovamente i 30 giorni.

********************
In tema di sanzioni amministrative, il procedimento preordinato alla loro irrogazione sfugge all'ambito di applicazione della legge 7 agosto 1990, n. 241 , in quanto, per la sua natura sanzionatoria, è compiutamente retto dai principi sanciti dalla legge 24 novembre 1981, n. 689 .
App. Ancona Sez. lavoro, 29/06/2017

Il provvedimento di revisione della patente partecipa della medesima natura del procedimento di applicazione della sanzione accessoria della perdita dei punti, a seguito delle singole violazioni di norme di comportamento nella circolazione stradale ed è, pertanto, escluso dall'ambito di applicazione degli artt. 7 e 8 della legge n. 241 del 1990.
Cass. civ. Sez. VI - 2, 16/09/2016, n. 18174

I termini di conclusione del procedimento amministrativo previsti dall'art. 2 della L. n. 241/1990 o dai regolamenti adottati dalle singole autorità amministrative sono inapplicabili ai procedimenti sanzionatori, che sono invece compiutamente regolati dalla L. n. 689/1981.
Cass. civ. Sez. II, 04/03/2015, n. 4363 (rv. 635014)

riferimento id:43217

Data: 2018-01-16 17:00:06

Re:errata indicazione autorita' competente a ricevere scritti difensivi

Concordo in foto.
Per procedimento nel mio post intendevo quello ex lege 689

riferimento id:43217
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it