Un’associazione sportiva dilettantistica, affiliata A.I.C.S., intende svolgere attività di “Functional Training” e “T.R.X.” presso un locale precedentemente adibito ad officina meccanica, e quindi con destinazione d’uso attuale di “Laboratorio artigiano” (superficie mq. 188 oltre a mq. 51 adibita a ufficio, bagno e spogliatoio).
Si chiede se l’attività è soggetta ad eventuale autorizzazione e soprattutto se il locale debba possedere requisiti specifici, sia dal punto di vista edilizio-urbanistico, destinazione d’uso, sia per l’aspetto igienico sanitario, ed infine se occorre presentare eventuale pratica al S.U.A.P.E.
Si sottopone analogo quesito per altra associazione sportiva dilettantistica, affiliata alla Federazione Italiana Danza Sportiva, che intende svolgere attività di danza sportiva presso un locale con destinazione d’uso attuale di deposito attrezzi. (superficie circa 120 mq.), privo di bagni e spogliatoio.
Naturalmente le due attività sono a pagamento.
Un’associazione sportiva dilettantistica, affiliata A.I.C.S., intende svolgere attività di “Functional Training” e “T.R.X.” presso un locale precedentemente adibito ad officina meccanica, e quindi con destinazione d’uso attuale di “Laboratorio artigiano” (superficie mq. 188 oltre a mq. 51 adibita a ufficio, bagno e spogliatoio).
Si chiede se l’attività è soggetta ad eventuale autorizzazione e soprattutto se il locale debba possedere requisiti specifici, sia dal punto di vista edilizio-urbanistico, destinazione d’uso, sia per l’aspetto igienico sanitario, ed infine se occorre presentare eventuale pratica al S.U.A.P.E.
Si sottopone analogo quesito per altra associazione sportiva dilettantistica, affiliata alla Federazione Italiana Danza Sportiva, che intende svolgere attività di danza sportiva presso un locale con destinazione d’uso attuale di deposito attrezzi. (superficie circa 120 mq.), privo di bagni e spogliatoio.
Naturalmente le due attività sono a pagamento.
[/quote]
In mancanza di una DISCIPLINA REGIONALE in materia (non mi risultano norme regionali della Sardegna) l'attività di PALESTRA (offerta al pubblico di servizi motorio-ricreativi) è attività libera soggetta ai soli vincoli edilizi per l'immobile (attività direzionale normalmente) senza requisiti specifici per istruttori o altri requisiti addizionali per la struttura.
Questo anche e soprattutto nel caso di esercizio tramite associazione.
QUINDI:
1) niente pratica SUAPE (salvoe eventuali interventi edilizi)
2) niente minimi di superficie o obblighi specifici di bagni, spogliatoi ecc...
VERICIA la compatibilità edilizia soprattutto per l'attuale deposito attrezzi (che probabilmente dovrà fare cambio di destinazione).