Data: 2018-01-16 09:32:15

notifiche

Il nostro concessionario della riscossione è stato assoggettato a procedura fallimentare e pertanto abbiamo dovuto affidare a terzi l'attività iniziata da questa società. Il nuovo affidatario del servizio ha cominciato ad inviare alcune note stragiudiziali per il recupero di crediti scaduti, compresi gli oneri di recupero ex art. 1223 CC ed art 6 Legge 231. Ricevute le predette note, i cittadini chiedono se gli avvisi siano legittimi in quanto si riferiscono ad atti che risalgono anche al 1998. La società sostiene che tali note siano legittime in quanto l'attività stragiudiziale non presuppone alcun tipo di procedura speciale per il recupero del credito; inoltre, non essendoci un atto notificato, non è prevista la possibilità di opposizione. E' corretto questo modo di procedere?

riferimento id:43208

Data: 2018-01-16 19:18:32

Re:notifiche


Il nostro concessionario della riscossione è stato assoggettato a procedura fallimentare e pertanto abbiamo dovuto affidare a terzi l'attività iniziata da questa società. Il nuovo affidatario del servizio ha cominciato ad inviare alcune note stragiudiziali per il recupero di crediti scaduti, compresi gli oneri di recupero ex art. 1223 CC ed art 6 Legge 231. Ricevute le predette note, i cittadini chiedono se gli avvisi siano legittimi in quanto si riferiscono ad atti che risalgono anche al 1998. La società sostiene che tali note siano legittime in quanto l'attività stragiudiziale non presuppone alcun tipo di procedura speciale per il recupero del credito; inoltre, non essendoci un atto notificato, non è prevista la possibilità di opposizione. E' corretto questo modo di procedere?
[/quote]

Sui danni la prescrizione è decennale, quindi possono risalire a quella data.
Occorre verificare sul CREDITO PRINCIPALE ....

riferimento id:43208
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it