Data: 2018-01-12 21:22:43

informazioni contrattuali

Buonasera,
mia moglie lavora come estetista con un contratto di primo livello, adesso ha avuto un'offerta da un altro centro estetico, molto più vicino a casa, che, oltre ad un'operatrice di primo livello cerca anche un direttore tecnico. questa mansione può essere assimilata, come dice la titolare del centro estetico, al contratto di primo livello o prevede un contratto differente o integrativo, oppure una voce aggiuntiva nella retribuzione?

grazie

riferimento id:43177

Data: 2018-01-13 07:36:48

Re:informazioni contrattuali


Buonasera,
mia moglie lavora come estetista con un contratto di primo livello, adesso ha avuto un'offerta da un altro centro estetico, molto più vicino a casa, che, oltre ad un'operatrice di primo livello cerca anche un direttore tecnico. questa mansione può essere assimilata, come dice la titolare del centro estetico, al contratto di primo livello o prevede un contratto differente o integrativo, oppure una voce aggiuntiva nella retribuzione?

grazie
[/quote]

Salve,
la declaratoria dei livelli è contenuta nel contratto collettivo e si prevede:
[b]PRIMO LIVELLO
Appartengono a questo livello i lavoratori che svolgono funzioni ad elevato contenuto professionale,
caratterizzate da iniziative ed autonomia operativa e ai quali sono affidate, nell'ambito delle responsabilità ad
esse delegate, funzioni di direzione esecutiva di carattere generale e di un settore organizzativo di notevole
rilevanza dell'azienda.
http://www.confterziario.it/CCNL/Artigianato/Parrucchieri%20-%20barbieri%20-%20estetica%20Artigianato.pdf[/b]

Quindi tua moglie è al massimo livello prima dei QUADRI

[b]Quadro.
Appartengono ai Quadri, in ottemperanza a quanto previsto dalla legge maggio 1995 n. 190, prestatori di
lavoro subordinato, esclusi i dirigenti, che svolgono con carattere continuativo funzioni direttive loro attribuite di
rilevante importanza per lo sviluppo e l'attuazione degli obiettivi dell'impresa nell'ambito delle strategie e
programmi aziendali definiti, in organizzazioni di adeguata dimensione e struttura anche decentrata e quindi:
a) abbiano poteri di discrezionalità decisionale e responsabilità gestionale anche nella
conduzione e nel coordinamento di risorse e persone, in settori o servizi di particolare complessità operativa;
b) siano preposti, in condizione di autonomia decisionale, a responsabilità ed elevata
professionalità di tipo specialistico, alla ricerca ed alla definizione di progetti di rilevante importanza per lo
sviluppo e l'attuazione degli obiettivi dell'impresa, verificandone la fattibilità economico-tecnica, garantendo
adeguato supporto nella fase d'impostazione sia in quella di sperimentazione e realizzazione,
controllandone la regolare esecuzione e rispondendo dei risultati. [/b]

Come puoi leggere la figura del quadro è dotata di più ampia autonomia e responsabilità e corrisponde alla figura del DIRETTORE TECNICO introdotto dalla L. 1/1990.

Ciò premesso, ferma restando l'autonomia contrattuale e i margini di discrezionalità del datore di lavoro, a mio avviso tua moglie ha TITOLO a pretendere un diverso inquadramento e conseguente diversa retribuzione in caso di nomina come direttrice.
Fatelo presente al datore di lavoro e cercate un accordo ... altrimenti valutate di avvalervi di un avvocato esperto nel settore che saprà ancor meglio consigliarvi.

Saluti

riferimento id:43177
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it