Premesso che occorre essere in possesso di tutti i requisiti per svolgere l'attività di noleggio con conducente come la Cqc, l'iscrizione nel Ruolo dei Conducenti, la rimessa ed il veicolo, sapendo che la mia intenzione è quella di costituire una ditta individuale e di esercitare l'attività mediante autovettura, e che occorre poi effettuare tutte le pratiche coi vari enti, vorrei invece sapere quali sono invece gli altri passi da compiere. Vi prego di fornirmi tutte le informazioni utili
riferimento id:43149
Premesso che occorre essere in possesso di tutti i requisiti per svolgere l'attività di noleggio con conducente come la Cqc, l'iscrizione nel Ruolo dei Conducenti, la rimessa ed il veicolo, sapendo che la mia intenzione è quella di costituire una ditta individuale e di esercitare l'attività mediante autovettura, e che occorre poi effettuare tutte le pratiche coi vari enti, vorrei invece sapere quali sono invece gli altri passi da compiere. Vi prego di fornirmi tutte le informazioni utili
[/quote]
Le licenze NCC sono soggette a CONTINGENTE NUMERICO (cioè in ogni Comune ne sono stabilite un certo numero) e vengono rilasciate solo mediante BANDO PUBBLICO.
Se non si può o vuole attendere il rilascio di queste licenze si deve optare per l'acquisto dell'azienda da parte di un soggetto che già esercita. Quindi il primo passaggio è cercare un titolare disposto a affittare o vendere la relativa azienda/licenza (con o senza veicolo).
Potrete acquisire una licenza da un soggetto solo se:
[b]a) sia titolare di licenza o di autorizzazione da cinque anni;
b) abbia raggiunto il sessantesimo anno di età;
c) sia divenuto permanentemente inabile o inidoneo al servizio per malattia, infortunio o per ritiro definitivo della patente di guida.
[/b]
Se si trova in queste condizioni e trovate l'accordo economico potrete andare da un NOTAIO per l'atto e si potrà quindi chiedere al Comune la VOLTURA a proprio nome della licenza (che è procedura semplice).
In alternativa potete valutare se diventare COLLABORATORE (quindi la licenza rimane intestata all'attuale titolare), ma in questo caso come professionista e non come ditta individuale. Sarà il titolare a comunicare al Comune il vostro ruolo di collaboratore e voi concorderete i compensi.
Altra soluzione è far parte di una COOPERATIVA titolare di licenze ed operare all'interno di questa.
Grazie per la risposta. Quello che ora vorrei sapere è questo: chi intende divenire titolare di impresa individuale oltre a rivolgersi ad un commercialista, deve obbligatorialmente effettuare un business plan?
riferimento id:43149
Grazie per la risposta. Quello che ora vorrei sapere è questo: chi intende divenire titolare di impresa individuale oltre a rivolgersi ad un commercialista, deve obbligatorialmente effettuare un business plan?
[/quote]
Il business plan è una tecnica di programmazione consigliabile, ma non obbligatoria. Puoi anche decidere, per le caratteristiche dell'impresa e dell'attività di non averne bisogno,
In alcuni contesti diviene obbligatori:
- start-up
- finanziamenti pubblici