Data: 2018-01-06 08:11:01

Perché non ci piace la procura speciale per sottoscrivere istanze telematiche

[size=14pt]Perché non ci piace la procura speciale per sottoscrivere istanze telematiche[/size]

https://www.globogis.it/perche-non-ci-piace-la-procura-speciale-sottoscrivere-istanze-telematiche

http://rete.italiasemplice.gov.it/modulistica-standardizzata-e-semplificata-rete-italiasemplice/discussione/area-di-lavoro-sulla

[b]PROCURA GENERALE - "PROCURA PARTICOLARE" - PROCURA SPECIALE[/b]
[i]Simone Chiarelli • 24/12/2017 - 10:25[/i]
Sarò sintetico anche se il tema è deliecato ma il rischio di SEMPLIFICARE in NON SEMPLIFICABILE esiste ... ed anzi è ormai prassi diffusa (come si legge nei commenti).

CASO 1: Tizio o ha poteri di amministrazione o ha procura generale (notarile registrata in CCIAA) e può sottoscrivere per conto della società ALFA tutti gli atti (scia, richieste di autorizzazioni ecc...) riguardanti propri stati, fatti e qualità e fatti, stati e qualità di terzi (DPR 445) - NESSUN PROBLEMA

CASO 2: Tizio o ha poteri di amministrazione o ha procura "particolare" (notarile registrata in CCIAA) e può sottoscrivere per conto della società ALFA ALCUNI atti (scia, richieste di autorizzazioni ecc...) riguardanti propri stati, fatti e qualità e fatti, stati e qualità di terzi (DPR 445)- NESSUN PROBLEMA

CASO 3: Tizio non ha procura "SPECIALE" da Caio (semplice documento fra le parti in cui viene delegato a presentare istanze al SUAP) sottoscritto ANTECEDENTEMENTE alla predisposizione, compilazione ed invio della pratica. Tizio non ha potere di sottoscrivere impegnando la società ALFA ma con la procura speciale è incaricato di compilare la documentazione sulla piattaforma telematica (o di inviare dalla propria PEC) nell'ambito di una pratica SUAP.

**********************

Siamo sicuri che in caso di FALSE DICHIARAZIONI IN ATTI Caio possa essere chiamato a risponderne?

Secondo me è questo il "punto dolente" della ricostruzione di molti colleghi che ritengono utilizzabile la procura speciale senza firma autografa sull'istanza da parte di Caio (ritenendo sufficiente la firma autografa sulla procura speciale). ---- A MIO AVVISO tale prassi è errata, in quanto NON è imputabile a Caio la manifestazione di volontà ANCORA NON PERFEZIONATA semplicemente perchè ha firmato una DELEGA IN BIANCO a Tizio.
Tizio ha il solo "potere" di compilare la documentazione in formato elettronico e/o di utilizzare la propria pec come domicilio informatico ... ma per essere VALIDA la documentazione deve essere sotytoscritta conformemente al CAD da parte di Caio (quindi correttamente i modelli richiedono la firma autografa in calce).
Questo non  significa che si perdano i METADATI ... in quanto la documentazione arriverà SIA in formato elettronico originario (compilata da Tizio) che in analogico trasformato in digitale (scansione) con la firma di Caio.

RIBADISCO IL QUESITO: il pubblico Ministero è in grado di potare i giudizio Caio per false dichiarazioni in atti relativamente ad una dichiarazione INESISTENTE al momento della firma della Procura speciale?

LASCIO A VOI QUESTE VALUTAZIONI

riferimento id:43089
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it