Salve, mi servirebbe un vostro consiglio.
Vorrei creare un sito e-commerce o affidarmi ad eBay per la vendita di quadri dipinti a mano che realizzerei io. L'attività non sarà svolta occasionalmente ma professionalmente.
Come posso inquadrare questa attività? Come commerciale o come artigiana?
L'artigiano può vendere i beni che produce solo nei locali di produzione o può venderli anche online?
Questa attività può essere considerata come prodotto dell'ingegno a carattere creativo?
Il commercialista a cui mi sono rivolto non è molto ferrato in materia e-commerce, secondo lui dovrei presentare la SCIA al comune di residenza e iscrizione alla Camera di Commercio.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Salve, mi servirebbe un vostro consiglio.
Vorrei creare un sito e-commerce o affidarmi ad eBay per la vendita di quadri dipinti a mano che realizzerei io. L'attività non sarà svolta occasionalmente ma professionalmente.
Come posso inquadrare questa attività? Come commerciale o come artigiana?
L'artigiano può vendere i beni che produce solo nei locali di produzione o può venderli anche online?
Questa attività può essere considerata come prodotto dell'ingegno a carattere creativo?
Il commercialista a cui mi sono rivolto non è molto ferrato in materia e-commerce, secondo lui dovrei presentare la SCIA al comune di residenza e iscrizione alla Camera di Commercio.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
[/quote]
I profili sono distinti:
AMMINISTRATIVO: occorre scia per commercio elettronico se si vendono ALTRI PRODOTTI oltre le opere del proprio ingegno (comprese cornici ecc....). Nel dubbio consigliamo la presentazione
COMMERCIALE: l'attività può rimanere artigianale anche se la commercializzazione dei prodotti avviene online. In questo caso dovrete verificare che vi siano i requisiti per la qualifica di artigiano
Quindi, da quanto descritto, è assai probabile che possiate:
1) iscrivervi come artigiano in CCIAA
2) presentare scia per commercio elettronico
Preferibilmente in questa sequenza, prima iscrizione artigiano e poi scia ... anche il giorno dopo!
I profili sono distinti:
AMMINISTRATIVO: occorre scia per commercio elettronico se si vendono ALTRI PRODOTTI oltre le opere del proprio ingegno (comprese cornici ecc....). Nel dubbio consigliamo la presentazione
COMMERCIALE: l'attività può rimanere artigianale anche se la commercializzazione dei prodotti avviene online. In questo caso dovrete verificare che vi siano i requisiti per la qualifica di artigiano
Quindi, da quanto descritto, è assai probabile che possiate:
1) iscrivervi come artigiano in CCIAA
2) presentare scia per commercio elettronico
Preferibilmente in questa sequenza, prima iscrizione artigiano e poi scia ... anche il giorno dopo!
[/quote]
Grazie per la risposta,
Il dubbio sta su come considerare questa attività, artigianale o produzione di opere del proprio ingegno.
Le attività artistiche sono considerate opere dell'ingegno.
La definizione è questa: "Per opere dell’ingegno a carattere creativo si possono
intendere tutte quelle opere frutto del proprio ingegno, prodotte non professionalmente, cioè
non realizzate in serie, non classificabili come opere d’arte e vendute direttamente ai privati. L’attività di
specie deve essere svolta in modo occasionale e saltuario senza il carattere della continuità
in modo da non configurarsi come attività di impresa".
La mia attività è svolta professionalmente e non occasionalmente, quindi vi è il carattere della continuità. Inoltre i quadri che andrei a realizzare alcuni sono su commissione, mentre altri soggetti sono realizzati in serie.
E' difficile stabilire se questa attività può essere considerata come impresa artigiana o attività artistica.
Inoltre se fosse artigiana andrei a versare i contributi come artigiano mentre se fosso attività artistica alla gestione separata.