La firma di atti a rilevanza esterna è solo di competenza dirigenziale oppure può provvedere anche un funzionario incaricato di posizione organizzativa?
E' uscita una recentissima Sentenza del TAR Toscana a questo proposito, ma si parla di funzionario non dirigente senza specificare se fosse o meno titolare di posizione organizzativa.
La firma di atti a rilevanza esterna è solo di competenza dirigenziale oppure può provvedere anche un funzionario incaricato di posizione organizzativa?
E' uscita una recentissima Sentenza del TAR Toscana a questo proposito, ma si parla di funzionario non dirigente senza specificare se fosse o meno titolare di posizione organizzativa.
[/quote]
Ecco la sentenza ed alcuni approfondimenti:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=42943.0
Premessa:
- TAR TOSCANA non è fonte del diritto ma senz'altro sentenza che approfondisce un tema
- nel caso specifico il soggetto era stato delegato COMPLETAMENTE e SENZA LIMITI DI TEMPO alla sottoscrizione
- e non era P.O.
Diverso il caso di P.O. con incarico a termine e firma di determinati atti .... che ovviamente possono adottare provvedimenti.
Vedi l'illuminante commento di OLIVERI
https://luigioliveri.blogspot.it/2018/01/nullita-della-delega-conferita-da-un.html