Un chiarimento: il titolare di un'autorizzazione di media struttura ( merci ingrombanti - vendita autoveicoli) mi comunica che vorrebbe affidare la gestione di due reparti a terzi ( vendita ceramiche e vendita divani) . E' fattibile? In base a DGR n. 1193 del 2013 è sostituita la dgr n. 5054/2007 pertanto non vi possono essere accessi separat. E' corretta l'interpretazione? Vi è qualcosa che mi sfugge?
Grazie
La DGR n. 1193/2013 al punto 7.3 dice che "Il titolare di un esercizio organizzato in più reparti in relazione alla gamma merceologica dei prodotti trattati o alle tecniche di prestazione del servizio può affidare uno o più reparti a terzi in possesso dei requisiti di cui all'art. 5 del D.Lgs. n. 114/1998 perché li gestiscano in proprio, previa Comunicazione al Comune competente per territorio, alla C.C.I.A.A. e all'Ufficio IVA".
A mio avviso l'affido implica solo una diversa gestione dei reparti, in capo ai nuovi soggetti, ma senza modifica della struttura fisica dell'unità di vendita, che rimane un'unica MSV.
Un chiarimento: il titolare di un'autorizzazione di media struttura ( merci ingrombanti - vendita autoveicoli) mi comunica che vorrebbe affidare la gestione di due reparti a terzi ( vendita ceramiche e vendita divani) . E' fattibile? In base a DGR n. 1193 del 2013 è sostituita la dgr n. 5054/2007 pertanto non vi possono essere accessi separat. E' corretta l'interpretazione? Vi è qualcosa che mi sfugge?
Grazie
[/quote]
Sottoscrivo quanto detto da Alberto.
Il reparto:
1) non costituisce subingresso nell'azienda (quindi alla base vi può essere un contratto orale o scrittura privata non autenticata)
2) il reparto è INTERNO all'esercizio. L'esercizio rimane unitario, ai fini amministrativi, ed unitario è il titolo abilitativo
3) i gestori di reparto operano su comunicazione (la norma è ambigua e non chiarisce se la comunicazione la fa il titolare della MSV o i gestori)
4) reparto non ha accesso autonomo e soprattutto ha gestione fiscale separata (gli scontrini sono a nome dell'azienda ospitata)
Ok su tutta la linea però, , il legale del titolare della media struttura avanza un'interpretazione particolare relativamente agli accessi: la Dgr 1193/2013 che abroga la 5054/2007 non riporta più il secondo comma del punto 7.1 della 5054/2007 che così recitava ".. da tale contratto ( affido di reparto) non può derivare la realizzazione di un esercizio separato e/o con accessi autonomi" pertanto, sostiene, fermo restando tutto il resto ( unitarietà del titolo, ecc) , vi sarebbe la possibilità di accessi separati . che ne pensate di questa interpretazione?
Grazie
Ok su tutta la linea però, , il legale del titolare della media struttura avanza un'interpretazione particolare relativamente agli accessi: la Dgr 1193/2013 che abroga la 5054/2007 non riporta più il secondo comma del punto 7.1 della 5054/2007 che così recitava ".. da tale contratto ( affido di reparto) non può derivare la realizzazione di un esercizio separato e/o con accessi autonomi" pertanto, sostiene, fermo restando tutto il resto ( unitarietà del titolo, ecc) , vi sarebbe la possibilità di accessi separati . che ne pensate di questa interpretazione?
Grazie
[/quote]
Sì, avevamo compreso il senso dell'obiezione che è ragionevole ma occorre considerare che:
1) la DGR non è fonte del diritto, quindi se è vero che la successiva delibera sembra eliminare un vincolo, occorre dire che il precedente vincolo non trovava legittimazione nella precedente delibera
2) le DGR sono "indirizzi interpretativi" non vincolanti (salvo rari casi)
NE DERIVA CHE:
a) se il vincolo dell'accesso unicoe sisteva questo si verificava a prescindere dalla DGR 5054/2007 e quindi la sua eliminazione non fa venir meno l'obbligo (NOI SIAMO PER QUESTA SOLUZIONE)
b) l'abrogazione della dgr nonchè il principio per cui si può fare tutto ciò che non è vietato porta a ritenere venuto meno tale obbligo.
SIAMO A FAVORE della tesi a) perchè in questo caso siamo in presenza di un UNICO ESERCIZIO. Il reparto rimane un elemento interno ... e quindi l'accesso autonomo determina la costituzione di un DIVERSO ESERCIZIO .... ciò si ricava dalle definizioni.