Data: 2018-01-05 08:27:23

Gabrielli e sagre paesane

Buon giorno,
Ascoltando il materiale audio video fornito su youtube (Pubblico spettacolo, manifestazioni e trattenimenti - RUFINA) sono arrivato alla parte relativa ai requisiti morali dove lei nel rispondere a una domanda di un corsista dice che le proloco (sagre paesane) se svolgono manifestazioni che non sono a scopo di lucro non ricadono nel tulps e quindi la circolare gabrielli non è da prendere in considerazione.
Molte proloco nell'astigiano possono arrivare a fare anche 250 coperti a sera per due o tre sere, alcue arrivano anche fino a 600 e ovviamente i partecipanti pagano quindi lo scopo di lucro è presente, se intendiamo la chiusura dell'evento a saldo positivo.
Ho anche colto il fatto che c'è differenza tra suolo privato (di proprietà della chiesa, di un privato, ecc..) e suolo pubblico, giusto?
E' possibile avere un chiarimento in merito all'applicazione della circolare?

riferimento id:43081

Data: 2018-01-05 14:04:16

Re:Gabrielli e sagre paesane


Buon giorno,
Ascoltando il materiale audio video fornito su youtube (Pubblico spettacolo, manifestazioni e trattenimenti - RUFINA) sono arrivato alla parte relativa ai requisiti morali dove lei nel rispondere a una domanda di un corsista dice che le proloco (sagre paesane) se svolgono manifestazioni che non sono a scopo di lucro non ricadono nel tulps e quindi la circolare gabrielli non è da prendere in considerazione.
Molte proloco nell'astigiano possono arrivare a fare anche 250 coperti a sera per due o tre sere, alcue arrivano anche fino a 600 e ovviamente i partecipanti pagano quindi lo scopo di lucro è presente, se intendiamo la chiusura dell'evento a saldo positivo.
Ho anche colto il fatto che c'è differenza tra suolo privato (di proprietà della chiesa, di un privato, ecc..) e suolo pubblico, giusto?
E' possibile avere un chiarimento in merito all'applicazione della circolare?
[/quote]

Le considerazioni da svolgere sono:
1) Corte Costituzionale ha riconosciuto illegittimità dell'art. 68 nella parte in cui si applica alle attività "non imprenditoriali" (http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML;jsessionid=nDb7HrV7-7RG97GTU9Zj5Q__.ntc-as3-guri2a?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1970-04-22&atto.codiceRedazionale=070C0056&tipoSerie=corte_costituzionale&tipoVigenza=originario)
2) la sentenza non distingue fra lucro e non lucro ma fra impresa e non impresa
3) le "GABRIELLI" sono circolari, cioè "provvedimenti" non vincolanti se non nell'ambito del Ministero dell'Interno ... come tali vincolano i membri degli Enti dello Stato (Prefettura, Questura ecc.....) ma non sono direttamente applicabili agli enti locali
4) gli Enti Locali POSSONO applicarle sia nell'ambito delle procedure TULPS che fuori in caso di concessione di suolo pubblico
5) ma se un circolo fa una festa in casa propria .... non c'è Gabrielli che tenga ... qui non si applica il TULPS nè il potere prescrittivo del Comune

UNICA POSSIBILITA' è contestare al circolo che ha fatto un pubblico trattenimento eccedendo all'ambito privato e divenendo imprenditore .... ma non è immediato ed automatico


riferimento id:43081

Data: 2018-01-05 14:45:05

Re:Gabrielli e sagre paesane

Confermo quello che ha detto lo staff e sottolineo che le misure di safety e security delle circolari sulla sicurezza sono ad applicazione trasversale, a prescindere dalle abilitazioni TULPS. Amministrazione comunale forze dell'ordine possono decidere di procedere a delle misure antiterrorismo o anti panico anche in occasione di un mercato su AAPP oppure in occasione di una sagra che con il TULPS non c'entra nulla. Tutto quanto resta nella discrezionalità delle varie amministrazioni (meglio coordinarsi).

Quando è applicabile il TULPS è logico che la questione venga fuori sempre e comunque in ambito di autorizzazione ex art. 80 TULPS.

riferimento id:43081
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it