Buongiorno.
Unitamente alla comunicazione della nuova classificazione un agriturismo ci ha inviato la comunicazione dei prezzi, a chi dobbiamo girarla?
Inoltre per la comunicazione della nuova classificazione noi stiamo procedendo a trasmettere senza fare istruttoria la pratica agli uffici regionali; va bene la procedura oppure dobbiamo istruirla anche noi ( a volte ci accorgiamo che i dati non sono completi)?
Grazie.
Saluti
La regione toscana ha disallineato la normativa turistica e quella agrituristica.
La comunicazione dei prezzi, in ambito agrituristico, non è dovuta. La normativa non la prevede. Tuttavia, l'art. 10 della LR 30/2003 prevede ancora:
[i]I comuni capoluogo e la città metropolitana raccolgono i dati dei servizi e delle attrezzature di ogni singola struttura ricettiva e acquisiscono i dati statistici riguardanti le strutture ricettive ed il movimento clienti, ai sensi del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322 (Norme sul sistema statistico nazionale e sulla riorganizzazione dell'Istituto nazionale di statistica, ai sensi dell'art. 24 della L. 23 agosto 1988, n. 400) e li trasmettono alla Giunta regionale. [/i]
Ai sensi di questa disposizione puoi continuare ad inviare le varie comunicazioni riguardanti le specificazioni sull'attività agrituristica al comune capoluogo. Resta inteso che i comuni capoluogo, differentemente dalla LR 86/2016, in materia agrituristica non sono "amministrazioni attive" con potestà sanzionatoria.
L'art. 23 della LR 30/30, rubricato "vigilanza e controllo" prevede una doppia competenza: comune e regione. Senza entrare nei dettagli (vedi l'art. 23) sulla classificazione l'autorità competente è la Giunta regionale. Voci di corridoio dicono che la regione prenda da sé i dati da ARTEA ma è pur vero che è ancora vigente l'art. 28 della LR:
[i]Ai fini dell’aggiornamento dell’archivio regionale delle aziende agrituristiche, i comuni trasmettono alla Giunta regionale, con le modalità telematiche previste dalla l.r. 40/2009, i dati relativi alle DIA ricevute[/i]. ("DIA" non è stato aggiornato).
Siccome la classificazione fa parte della SCIA (è un contenuto obbligatorio di cui all'allegato C del Regolamento), io la invierei alla Regione