Data: 2018-01-03 14:03:39

doveri del dipendente pubblico

Il dipendente pubblico deve eseguire gli ordini/disposizioni che gli sono impartiti dal superiore gerarchico -  ma quando ordini e disposizioni sono impartiti direttamente dal Sindaco come ci si deve comportare?
Grazie

riferimento id:43056

Data: 2018-01-03 14:52:25

Re:doveri del dipendente pubblico


Il dipendente pubblico deve eseguire gli ordini/disposizioni che gli sono impartiti dal superiore gerarchico -  ma quando ordini e disposizioni sono impartiti direttamente dal Sindaco come ci si deve comportare?
Grazie
[/quote]

In estrema sintesi:
1) gli ordini ORALI del superiore si può chiedere che vengano reiterati per SCRITTO
2) gli ordini SCRITTI del superiore SI ESEGUONO (salvo il penale e salvo il potere/dovere di rimostranza)
3) Il c.d. “potere (rectius: dovere) di rimostranza” del pubblico impiegato, disciplinato dall’art. 17 del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, comporta per il dipendente l’obbligo di fare immediata e motivata contestazione a chi ha impartito l’ordine, e solo se l’ordine è ribadito per iscritto il dipendente non può esimersi dall’eseguirlo, a meno che l’esecuzione non configuri un’ipotesi di reato (vedi: Cons. Stato, Sez. V, sentenza 15 dicembre 2008, n. 6208)."
4) il Sindaco NON è un superiore (a meno che nei Comuni sotto i 5 mila abitanti non svolga anche le funzioni tecniche) e quindi non ha titolo a dare ordini.
5) ovviamente vanno eseguite eventuali ORDINANZE SINDACALI (anche se illegittime o ritenute tali) quali provvedimenti amministrativi efficaci e vincolanti (fino a eventuale sospensione o annullamento)

Addirittura eventuali richieste e sollecitazioni del Sindaco possono costituire reato o mobbing e quindi potrebbero portare a responsabilità di vario genere oltre eventualmente a legittimare il dipendente ad agire quale "whistleblower" tutelato dalla recente normativa

LEGGE 30 novembre 2017, n. 179 
Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarita' di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato. (17G00193)
(GU Serie Generale n.291 del 14-12-2017) note: Entrata in vigore del provvedimento: 29/12/2017
www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/14/17G00193/sg


APPROFONDIMENTI
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23413.0

http://www.altalex.com/documents/news/2008/05/16/sindacabilita-dell-ordine-illegittimo-ed-applicazione-dell-art-51-c-p

http://www.innovatoripa.it/pointers/2014/12/6535/dovere-di-rimostranza-ad-ordini-illegittimi-del-superiore-gerarchico

riferimento id:43056

Data: 2018-01-03 15:23:21

Re:doveri del dipendente pubblico

Ringrazio per il celere riscontro... se possibile chiederei un paio di precisazioni:
- Ente con popolazione superiore a 5.000 abitanti: il Sindaco impartisce un ordine (illegittimo o meno) al dipendente... Il Sindaco non è un superiore e quindi il dipendente è automaticamente legittimato a non eseguirlo oppure deve in ogni caso (a prescindere dal fatto che la disposizione sia stata data oralmente oppure per scritto) esercitare (e in quale forma) il diritto di rimostranza?
Grazie

riferimento id:43056

Data: 2018-01-03 16:19:07

Re:doveri del dipendente pubblico


Ringrazio per il celere riscontro... se possibile chiederei un paio di precisazioni:
- Ente con popolazione superiore a 5.000 abitanti: il Sindaco impartisce un ordine (illegittimo o meno) al dipendente... Il Sindaco non è un superiore e quindi il dipendente è automaticamente legittimato a non eseguirlo oppure deve in ogni caso (a prescindere dal fatto che la disposizione sia stata data oralmente oppure per scritto) esercitare (e in quale forma) il diritto di rimostranza?
Grazie
[/quote]

Ci sono ambiti nei quali il diritto si mescola ad altro ... ed è difficile distinguere i rapporti giuridici, da quelli di forza.

ASETTICAMENTE possiamo dire che un dipendende:
1) DEVE chiedere al Sindaco di non formulare richieste relative ad interventi di natura tecnica per con "influenzare" l'attività
2) se il Sindaco insiste DEVE chiedere che l'ordine sia reiterato per scritto
3) se viene reiterato il dipendente DEVE comunque chiedere al proprio superiore (se esiste) istruzioni prima di eseguirlo e se contra legem deve rifiutarsi di eseguirlo (a meno che non glielo reiteri il superiore).
4) in caso di ulteriori indebite pressioni si aprono le strade a cui accennavo ....

Ti riporto una lettura interessante del rapporto Sindaco/dipendente (anche nel caso Sindaco-Comandante) .....


Lettura interessante:
http://assoapollo.org/wp-content/uploads/2016/02/Rifiuto_o_ritardo_di_obbedienza.pdf

riferimento id:43056

Data: 2018-01-03 16:27:05

Re:doveri del dipendente pubblico

Grazie mille!! Mi è già d'aiuto.

riferimento id:43056
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it