La presentazione delle pratiche al suap avviene tramite procura speciale del titolare dell’attività ad un procuratore. L’utilizzo della procura speciale è previsto dall’articolo 3 comma 1 lettera c) del DPR 160 il quale dispone che il portale…. “prevede
l’utilizzo della procura speciale con le stesse modalità previste per la comunicazione unica”.
Le modalità sono fissate dalla legge 340/2000 articolo 31 comma 2 quater e quinquies “Il professionista che ha provveduto alla trasmissione… attesta che i documenti trasmessi sono conformi agli originali….
La circolare n.3616 del 15/02/2008 del Ministero Sviluppo economico specifica le modalità di conferimento della procura: “il titolare dell’impresa attribuisce al soggetto designato il potere di sottoscrizione digitale e presentazione telematica…La procura conferita ha valore di procura speciale in forma scritta non autenticata, per la quale è sufficiente la forma scritta semplice con sottoscrizione non autenticata, ai sensi dell’articolo 1392 del Codice Civile…
[b]NONOSTANTE QUESTI RIFERIMENTI RIMANE ANCORA PROBLEMATICA LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE A FIRMA DEL SOLO PROCURATORE SENZA ALLEGAZIONE DEGLI ORIGINALI ANALOGICI O DIGITALI SOTTOSCRITTI DALL'INTERESSATO.[/b]
Consigliate quindi di allegare ad ogni pratica suap presentata sul Portale, tutta la documentazione cartacea, firmata in originale dal titolare, scansionata + documento di identità dello stesso?
Grazie ancora e a presto!
Consigliate quindi di allegare ad ogni pratica suap presentata sul Portale, tutta la documentazione cartacea, firmata in originale dal titolare, scansionata + documento di identità dello stesso?
Grazie ancora e a presto!
[/quote]
[b][size=18pt]NEANCHE PER SOGNO!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[/size][/b]
Ciò che si vuole ribadire è che il procuratore deve allegare la procura speciale (sempre in via telematica) non potendo operare per conto dell'interessato senza procura speciale.