[color=red][b]Sezione dedicata agli approfondimenti del corso di formazione presente sulla piattaforma[/b][/color]
Per maggiori informazioni su tutti i corsi, costi e modalità di adesione:
[b]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=43023.0[/b]
[color=red][b]SCHEDA[/b][/color]: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?action=dlattach;topic=43023.0;attach=5674
[color=blue][size=14pt][b]FAQ - domande più frequenti[/b][/size][/color]
[b]Come si effettua l’iscrizione alla piattaforma?[/b]
Per l’iscrizione alla piattaforma è sufficiente accedere online, all’indirizzo che verrà trasmesso digitando i codici di accesso relativi. L’attivazione è immediata e consente da subito di fruire dei contenuti caricati anche in precedenza.
[b]E’ possibile iscriversi con più account?[/b]
Ogni persona deve avere un proprio account individuale personale o messo a disposizione dall’Ente. Ogni Ente potrà iscrivere anche più account per consentire l’accesso di più dipendenti.
[b]Quanto dura l’accesso ai corsi?[/b]
L’iscrizione dà diritto di accedere per 3 anni dal momento dell’accesso al singolo corso. Alla scadenza del triennio potrete rinnovare l’iscrizione o terminarla (mantenendo comunque la possibilità di scaricare il materiale del corso per successivi utilizzi extra piattaforma).
[b]E’ possibile formulare quesiti o chiedere che siano trattati specifici argomenti?[/b]
Certamente. La piattaforma è dinamica ed interattiva e consente agli iscritti di chiedere approfondimenti, formulare domande ed interagire sia con i docenti che con i partecipanti. Tutti i quesiti e le relative risposte saranno condivisi e costituiranno momento di confronto ed approfondimento.
[b]E’ previsto il rilascio di attestati?[/b]
Sì, a richiesta degli iscritti è possibile rilasciare attestati di iscrizione, partecipazione e di completamento dei corsi (grazie all’utilizzo dell’account personale).
[b]Quali sono i costi di iscrizione?[/b]
I costi variano a seconda della tipologia di iscrizione (a singoli corsi, a gruppi di corsi o all’intera piattaforma) e li trovate descritti nelle successive pagine.
[b]Cosa accade se un dipendente cambia servizio o cessa la propria attività per l’Ente? E’ possibile sostituirlo?[/b]
Nel caso in cui l’Ente abbia attivato un account aziendale (intestato all’Ente stesso) potrà autonomamente fornire l’account di accesso al nuovo dipendente (togliendone la disponibilità al precedente iscritto). Altrimenti è comunque sempre possibile sostituire un iscritto ad un corso con altro iscritto inviando alla Omniavis i relativi dati. In ogni caso un account è utilizzabile da una sola persona.
[b]E’ possibile vedere come funziona praticamente la piattaforma?[/b]
La Omniavis ha attivato un corso gratuito denominato “Procedimento amministrativo - corso base” a cui si accede con il codice “ui1spi”. Il corso rimane permanentemente attivo e viene costantemente aggiornato per consentire agli interessati di apprezzare le caratteristiche di questa metodologia formativa. Il corso gratuito è nella versione “base” e quindi contiene minori funzionalità ed un contenuto meno specializzato dei corsi a pagamento.
[b]Cosa contengono i singoli corsi?[/b]
Ogni corso ha una pluralità di contenuti, che variano a seconda dell’argomento ma che sono riferibili a queste tipologie: VIDEO (registrazioni integrali di corsi di formazione della durata di 3-5 ore; interventi di approfondimento ed aggiornamento dei docenti/consulenti), MATERIALE DIDATTICO (slides utilizzate dai docenti, leggi, sentenze, commenti, approfondimenti); QUESTIONARI (questionari per la valutazione della preparazione); RISPOSTE AI QUESITI (da parte dei docenti e consulenti).
[b]E’ possibile accedere dal cellulare?[/b]
Sì, è possibile accedere al corso da ogni dispositivo connesso ad internet (PC aziendale o di casa, cellulare aziendale o personale, tablet ecc….) accedendo sempre con il proprio account. Per i dispositivi mobili è necessario scaricare l’APP gratuita “classroom” dal relativo store.
[b]Quali sono le differenze fra la formazione tradizionale e l’uso di questa piattaforma?[/b]
La piattaforma integra la formazione tradizionale (mediante la messa a disposizione delle videoregistrazioni integrali dei corsi) con alcune utilità aggiuntive. In primo luogo la piattaforma consente una formazione continua (mediante gli aggiornamenti ed il caricamento di nuovo materiale), non possibile nella formazione tradizionale di carattere puntuale; in secondo luogo la piattaforma dà più spazio alla interattività dei partecipanti (che possono formulare quesiti e richieste di approfondimento dopo aver studiato ed approfondito gli argomenti).
[b]E’ possibile acquistare il servizio sul mercato elettronico?[/b]
Certamente. La Omniavis è iscritta ed abilitata al MEPA ed ai principali mercati elettronici regionali. Sul MEPA troverete a catalogo nel nostre proposte mentre per i mercati regionali potrete inviarci la richiesta di offerta a info@omniavis.it
[b]E’ possibile avere maggiori informazioni?[/b]
Sì, potrete contattarci telefonicamente al 0556236286 o scriversi a info@omniavis.it. Ovviamente siamo a disposizione anche per soluzioni personalizzate in relazione alle specificità della vostra situazione (es. gestioni associate, proposta collettiva per più enti, necessità di un percorso di formazione allargato ad altri uffici e servizi, una maggiore attenzione alla consulenza giuridico-amministrativa ecc...).