Egregio dottore, hanno chiamato il nostro comando per il recupero di un gatto randagio intrappolato nel motore di un autoveicolo.
Lo stesso ha subito lesioni ed è stato preso in carico da un veterinario.
In particolare il conducente ha dichiarato di aver visto il gatto sulla strada un attimo prima e poi dopo aver circolato per qualche metro ha sentito il miagolio provenire dal motore.
Ora secondo Lei chi paga le spese? Il Comune o il conducente? Grazie
Egregio dottore, hanno chiamato il nostro comando per il recupero di un gatto randagio intrappolato nel motore di un autoveicolo.
Lo stesso ha subito lesioni ed è stato preso in carico da un veterinario.
In particolare il conducente ha dichiarato di aver visto il gatto sulla strada un attimo prima e poi dopo aver circolato per qualche metro ha sentito il miagolio provenire dal motore.
Ora secondo Lei chi paga le spese? Il Comune o il conducente? Grazie
[/quote]
La questione è tutt'altro che pacifica.
Si hanno 3 tesi:
1) paga il conducente (http://www.bighunter.it/Cani/ArchivioNews/tabid/207/newsid729/11897/Default.aspx)
2) paga il Comune (o ASL) le spese per la cura del gatto (https://www.laleggepertutti.it/143779_cane-randagio-per-i-danni-paga-lasl)
3) paga il Comune (o ASL) le spese per la cura del gatto + i danni al veicolo (https://www.laleggepertutti.it/88307_chi-investe-un-cane-o-un-gatto-ottiene-il-risarcimento)
Manca un preciso orientamento .... ma direi che se il conducente è incolpevole debba essere Comune/ASL ad accollarsi il debito