Data: 2017-12-29 14:12:22

110 TUEL - Basta laurea triennale?

Buongiorno,
per un incarico 110 TUEL basta una laurea triennale o è necessariamente prevista quella quinquiennale?
Non mi riferisco a un incarico dirigenziale, ma a un bando per responsabile dell'Ufficio Ragioneria in un Comune privo di dirigenti.

Grazie.

L'articolo 110 TUEL non precisa nemmeno sia necessaria la laurea...

[i][color=green]Art. 110. Incarichi a contratto

1. Lo statuto può prevedere che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione, possa avvenire mediante contratto a tempo determinato. Per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato, comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità. Fermi restando ì requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire, gli incarichi a contratto di cui al presente comma sono conferiti previa selezione pubblica volta ad. accertare, in capo ai soggetti interessati, il possesso di comprovata esperienza pluriennale e specifica professionalità nelle materie oggetto dell' incarico.
(comma così sostituito dall'articolo 11, comma 1,  legge n. 114 del 2014)

2. Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, negli enti in cui è prevista la dirigenza, stabilisce i limiti, i criteri e le modalità con cui possono essere stipulati, al di fuori della dotazione organica, contratti a tempo determinato per i dirigenti e le alte specializzazioni, fermi restando i requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire. Tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento del totale della dotazione organica della dirigenza e dell'area direttiva e comunque per almeno una unità. Negli altri enti, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi stabilisce i limiti, i criteri e le modalità con cui possono essere stipulati, al di fuori della dotazione organica, solo in assenza di professionalità analoghe presenti all'interno dell'ente, contratti a tempo determinato di dirigenti, alte specializzazioni o funzionari dell'area direttiva, fermi restando i requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire. Tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento della dotazione organica dell'ente arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica inferiore alle 20 unità.
(comma così modificato dall'articolo 51, comma 9, legge n. 388 del 2000)

3. I contratti di cui ai precedenti commi non possono avere durata superiore al mandato elettivo del sindaco o del presidente della provincia in carica. Il trattamento economico, equivalente a quello previsto dai vigenti contratti collettivi nazionali e decentrati per il personale degli enti locali, può essere integrato, con provvedimento motivato della giunta, da una indennità ad personam, commisurata alla specifica qualificazione professionale e culturale, anche in considerazione della temporaneità del rapporto e delle condizioni di mercato relative alle specifiche competenze professionali. Il trattamento economico e l'eventuale indennità ad personam sono definiti in stretta correlazione con il bilancio dell'ente e non vanno imputati al costo contrattuale e del personale.

4. Il contratto a tempo determinato è risolto di diritto nel caso in cui l'ente locale dichiari il dissesto o venga a trovarsi nelle situazioni strutturalmente deficitarie.

5. Per il periodo di durata degli incarichi di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo nonché dell’incarico di cui all’articolo 108, i dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono collocati in aspettativa senza assegni, con riconoscimento dell’anzianità di servizio.
(comma così sostituito dall'articolo 11, comma 1,  legge n. 114 del 2014)

6. Per obiettivi determinati e con convenzioni a termine, il regolamento può prevedere collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità. [/color]
[/i]

riferimento id:43004

Data: 2017-12-29 14:54:54

Re:110 TUEL - Basta laurea triennale?

Chiedo anche:

se nell'Ufficio è presente una persona in categoria D, possibile un incarico di responsabile con 110 TUEL, considerato che:

https://www.diritto.it/presupposti-di-legittimita-per-l-affidamento-di-incarichi-professionali-esterni/

[color=green][i]b) l’amministrazione deve avere preliminarmente accertato l’impossibilità oggettiva di utilizzare le risorse umane disponibili al suo interno, attraverso il concreto riscontro (cioè con riferimento a precisi parametri quali il numero e la qualificazione professionale del personale incardinato nel servizio istituzionalmente deputato a quella attività) della carenza, sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo, della figura professionale idonea allo svolgimento dell’incarico. Il ricorso a contratti di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento di funzioni ordinarie o l’utilizzo dei collaboratori come lavoratori subordinati è causa di responsabilità amministrativa a carico del dirigente.[/i][/color]

riferimento id:43004

Data: 2018-01-19 11:46:17

Re:110 TUEL - Basta laurea triennale?

Quinquiennale se da D3

riferimento id:43004

Data: 2018-01-19 12:01:31

Re:110 TUEL - Basta laurea triennale?

[size=18pt][b]LA LAUREA NON BASTA. E' CONDIZIONE NECESSARIA MA NON SUFFICIENTE[/b][/size]
"le assunzioni di dirigenti a contratto, per gli enti locali riferite all’articolo 110, comma 1, del Tuel) per essere considerate legittime debbano avvenire selezionando esclusivamente candidati che, oltre alla laurea, abbiano una «particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica» comprovata dai cumulativi (e non già alternativi dopo la novella del D.lgs. 150/2009) requisiti di: a) una pregressa formazione universitaria e postuniversitaria, b) pubblicazioni scientifiche, c) concrete esperienze di lavoro maturate per almeno un quinquennio in posizioni funzionali previste per l’accesso alla dirigenza”. La Corte dei Conti, sezione della Lombardia, con la sentenza n.91 del 22/06/2017

riferimento id:43004

Data: 2018-02-05 18:41:55

Re:110 TUEL - Basta laurea triennale?

In effetti l'articolo 110 Tuel non parla di laurea.

Cosa obbliga ad avere la laurea?

riferimento id:43004

Data: 2018-02-06 11:06:04

Re:110 TUEL - Basta laurea triennale?


In effetti l'articolo 110 Tuel non parla di laurea.

Cosa obbliga ad avere la laurea?
[/quote]

Siccome il 110 copre un posto dirigenziale e deve avere I REQUISITI DI ACCESSO alla qualifica, l'obbligo della LAUREA (quale pre-condizione) deriva dal D.Lgs. 30/03/2001, n. 165 prima e dal D.P.R. 16/04/2013, n. 70 poi.

Art. 7 Reclutamento dei dirigenti

1. Al concorso per titoli ed esami di cui all'articolo 28, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono essere ammessi i dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni, muniti di laurea, che abbiano compiuto almeno cinque anni di servizio o, se in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, almeno tre anni di servizio, svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Per i dipendenti delle amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni. Sono, altresì, ammessi i soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, muniti del diploma di laurea, che hanno svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali. Sono, inoltre, ammessi coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali o equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché muniti di diploma di laurea. Sono altresì ammessi i cittadini italiani, forniti di idoneo titolo di studio universitario, che hanno maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea.

riferimento id:43004
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it