Premesso che l'esercizio di impresa artigiana può essere svolto dal singolo imprenditore mediante ditta individuale, dove l'imprenditore risponde di tutte le obbligazioni contratte nell'esercizio della propria attività, con l'intero patrimonio personale, e che conseguentemente, per tali ragioni, sorgono dubbi sulla possibilità che un soggetto esercente l’attività artigiana nella medesima qualità di ditta individuale possa subentrare nell’attività di altra ditta individuale artigiana, Vi sottopongo i due quesiti appresso riportati:
Quesito n. 1
Un singolo imprenditore artigiano (ditta individuale) può subentrare nell’attività di altro singolo imprenditore artigiano, esercente la medesima attività di fabbro?
Quesito n. 2
Un imprenditore artigiano (ditta individuale) deve cessare l’attività di idraulico per ragioni di salute. Chiede se il proprio figlio, che da qualche anno lavora con lui in qualità di coadiuvante, possa “subentrare” nella sua attività. In caso di risposta affermativa quali sono le condizioni per effettuare il subingresso e inoltre, per lo svolgimento dell’attività, sono richiesti specifici requisiti professionali?
Quesito n. 1
Un singolo imprenditore artigiano (ditta individuale) può subentrare nell’attività di altro singolo imprenditore artigiano, esercente la medesima attività di fabbro?
[color=red]Non esiste alcuna limitazione alla CESSIONE DI AZIENDA fra artigiani ditte individuali.
Peraltro l'attività di fabbro è libera, quindi non soggetta ad alcun adempimento amministrativo (salve le sole volture di eventuali procedure "tecniche")
[/color]
Quesito n. 2
Un imprenditore artigiano (ditta individuale) deve cessare l’attività di idraulico per ragioni di salute. Chiede se il proprio figlio, che da qualche anno lavora con lui in qualità di coadiuvante, possa “subentrare” nella sua attività. In caso di risposta affermativa quali sono le condizioni per effettuare il subingresso e inoltre, per lo svolgimento dell’attività, sono richiesti specifici requisiti professionali?
[color=red]L'attività è libera. Se il figlio vuole "rilevare" l'azienda farà acquisto di azienda art. 2556 c.c. e iscrizione in cciaa come nuova impresa artigiana ...
Nessun adempimento è da fare al SUAP[/color]