MANOVRA 2018: banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio
[b](Istituzione del Fondo per la demolizione di opere abusive e della banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio)[/b]
La norma istituisce un Fondo, presso lo stato di previsione del MIT, con uno stanziamento pari a 5 milioni di euro per l'anno 2018 e 5 milioni di euro per l'anno 2019, finalizzato all'erogazione di contributi ai comuni, per l'integrazione delle risorse necessarie agli interventi di demolizione di opere abusive.
La norma prevede l’emanazione di un decreto ministeriale per la definizione dei criteri per l'utilizzazione e la ripartizione del fondo.
L'erogazione del contributo avviene sulla base delle richieste adeguatamente corredate della documentazione amministrativa e contabile relativa alle demolizioni da eseguire ovvero delle risultanze delle attività di accertamento tecnico e di predisposizione degli atti finalizzati all'acquisizione dei manufatti abusivi al patrimonio, da parte dei comuni e delle regioni.
Inoltre, si prevede l'istituzione, entro novanta giorni decorrenti dall'entrata in vigore della legge, della banca dati nazionale sull'abusivismo edilizio, presso il MIT, di cui si avvalgono le amministrazioni statali, regionali e comunali, nonché gli uffici giudiziari competenti, con una dotazione di 500.000 euro annui a decorrere dall'anno 2019.
La norma prevede, altresì, che gli enti, le amministrazioni e gli organi a qualunque titolo competenti in materia di abusivismo edilizio, sono tenuti alla condivisione e alla trasmissione delle informazioni relative agli illeciti e ai provvedimenti emessi.
È prevista inoltre l’applicazione di una sanzione pecuniaria sino a 1.000 euro, a carico del dirigente o del funzionario inadempiente, in caso di tardivo inserimento dei dati all'interno della banca dati nazionale, e l’emanazione di un decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per la definizione delle modalità di funzionamento, di accesso e gestione della banca dati.
*******************
26. Nello stato di previsione del Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti
è istituito un fondo finalizzato all’erogazione
di contributi ai comuni per l’integrazione
delle risorse necessarie agli interventi
di demolizione di opere abusive, con
una dotazione di 5 milioni di euro per
ciascuno degli anni 2018 e 2019. Con decreto
del Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti, di concerto con il Ministro
dell’ambiente e della tutela del territorio
e del mare, con il Ministro dei beni e
delle attività culturali e del turismo e
con il Ministro dell’economia e delle finanze,
sentita la Conferenza unificata di
cui all’articolo 8 del decreto legislativo
28 agosto 1997, n. 281, sono definiti i criteri
per l’utilizzazione e per la ripartizione
del fondo. I contributi sono erogati
sulla base delle richieste adeguatamente
corredate della documentazione amministrativa
e contabile relativa alle demolizioni
da eseguire ovvero delle risultanze
delle attività di accertamento tecnico e
di predisposizione degli atti finalizzati all’acquisizione
dei manufatti abusivi al patrimonio,
da parte dei comuni e delle regioni.
27. Al fine dell’attuazione del comma
26 è istituita presso il Ministero delle infrastrutture
e dei trasporti, entro tre
mesi dalla data di entrata in vigore della
presente legge, la banca di dati nazionale
sull’abusivismo edilizio, di cui si avvalgono
le amministrazioni statali, regionali
e comunali nonché gli uffici giudiziari
competenti. A tal fine è autorizzata la
spesa di 500.000 euro a decorrere dall’anno
2019. Gli enti, le amministrazioni
e gli organi a qualunque titolo competenti
in materia di abusivismo edilizio sono tenuti
a condividere e trasmettere le informazioni
relative agli illeciti accertati e ai
provvedimenti emessi. In caso di tardivo
inserimento dei dati nella banca di dati
nazionale si applica una sanzione pecuniaria
fino a euro 1.000 a carico del dirigente
o del funzionario inadempiente. Con decreto
del Ministro delle infrastrutture e
dei trasporti sono definite le modalità di
funzionamento, di accesso e di gestione
della banca di dati.
TESTO COMPLETO:
http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/01063333.pdf
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/1063278/index.html#