Data: 2017-12-21 13:28:50

Stireria

Buongiorno, ci si presenta il caso di un subingresso in un'attività di sola stireria, senza tinto-lavanderia.
In tal caso è necessaria la nomina di un responsabile tecnico attestante i requisiti professionali richiesti per le attività di tinto-lavanderia? Grazie.

riferimento id:42950

Data: 2017-12-21 15:02:53

Re:Stireria


Buongiorno, ci si presenta il caso di un subingresso in un'attività di sola stireria, senza tinto-lavanderia.
In tal caso è necessaria la nomina di un responsabile tecnico attestante i requisiti professionali richiesti per le attività di tinto-lavanderia? Grazie.
[/quote]

La sola stireria è attività artigianle libera non soggetta ad adempimenti amministrativi non rientrando nelle tintolavanderie

riferimento id:42950

Data: 2017-12-22 09:08:10

Re:Stireria

Buongiorno, la Legge 22-2-2006 n. 84 indica, all'art.2 comma 1, tra le attività definite come tintolavanderie  "...che esegue i trattamenti di lavanderia, di pulitura a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, ...", mentre al comma 2 precisa che tali attività "...devono designare un responsabile tecnico in possesso di apposita idoneità professionale...", pertanto ritengo che la SCIA di subingresso debba essere presentata certificando i requisiti professionali del responsabile tecnico.
Chiedo conferma, grazie.

riferimento id:42950

Data: 2017-12-22 22:28:05

Re:Stireria

Vedi qua: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24757.0
Il MiSE protende per la necessità del responsabile tecnico ma alla fine lascia aperta una porta (vedi la fine della risoluzione).

A parere mio dopo i principi fondamentali in materia di esercizio di attività economiche di cui DL 138/2011 e il DL 1/2012 possiamo ragionare nel senso della precisazione del MiSE che hai appena letto.
La piccola stireria artigianale dell'imprenditore individuale o della società di persone può, ragionevolmente, essere tirata fuori.

Se guardi le unità formative dei corsi professionali puoi vedere che si tratta di:
- organizzare le attività aziendali e gestire l'impresa;
- processi di lavaggio e smacchiatura;
- utilizzare le macchine e i programmi di gestione.

Vedi qua:  http://www.isfol.it/sistema-documentale/banche-dati/normative/2014/normativa-regionale_2014/decreto-18-febbraio-2014-n.1256/LO_Decreton.1256del180214.pdf

Tutto questo sembra necessario a chi esegue il ciclo completo di lavorazione.

riferimento id:42950

Data: 2017-12-23 15:33:35

Re:Stireria


Buongiorno, la Legge 22-2-2006 n. 84 indica, all'art.2 comma 1, tra le attività definite come tintolavanderie  "...che esegue i trattamenti di lavanderia, di pulitura a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, ...", mentre al comma 2 precisa che tali attività "...devono designare un responsabile tecnico in possesso di apposita idoneità professionale...", pertanto ritengo che la SCIA di subingresso debba essere presentata certificando i requisiti professionali del responsabile tecnico.
Chiedo conferma, grazie.
[/quote]

MI ASSOCIO alla valutazione di Mario ..... la norma va intesa nel senso più favorevole all'interessato per cui l'esercizio di alcune soltanto delle fasi di lavorazione, soprattutto se in ambito ristretto, rende non applicabile la citata (gravosa) disciplina ....

riferimento id:42950
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it