Data: 2017-12-20 11:17:34

scia per somministrazione da parte di circolo privato

Perviene tramite il portale dello Scrivente Suap/Ufficio Commercio una scia per somministrazione da parte di circolo privato.
Dubbio 1: La pratica non è sottoscritta dal Presidente dell'Associazione (cui spetta, da statuto, la legale rappresentanza dell'ente) bensì dal segretario 
Dubbio 2: Come ci si dovrebbe comportare ? Nel corso del seminario tenutosi il 23.11.2017 presso la locale Camera di Commercio il Dott. Chiarelli ci ha giustamente  ricordato che la materia dei circoli privati è esclusa dal D.P.R. 160/2010 e che il Suap ha competenza solo se specificatamente delegato in apposito atto/regolamento (che nel ns. caso non esiste).
Il Suap dovrebbe, quindi, limitarsi a trasmettere la pratica ad altri Enti (Comune, ATS, Polizia Locale...) o dovrebbe adottare provvedimenti?
Grazie

riferimento id:42937

Data: 2017-12-20 16:36:43

Re:scia per somministrazione da parte di circolo privato

1. Normalmente nelle associazioni il potere di firma è in capo al Presidente/legale rappresentante e, in sua assenza, al vicepresidente. Se non espressamente previsto nello statuto il segretario non ha potere di firma.

2. Il SUAP a mio avviso può:
a. dichiarare irricevibile la SCIA per non competenza, soprattutto se si tratta di una gestione associata, invitando il circolo a presentare la SCIA anche cartacea al Comune (ufficio Commercio);
b. dichiarare irricevibile la SCIA per non competenza ma trasmetterla al competente Ufficio per quanto di competenza. Sarà poi l'ufficio a inoltre la notifica ad ATS

In caso di SUAP non associato la b) è di sicuro la più corretta in quanto si tratta pur sempre di un ufficio interno al comune.
Personalmente uso la b) anche per la gestione associata.

Ma nel tuo caso peraltro c'è la questione di legittimità della firma, per cui anche se la inoltri all'ufficio comunale, questo la dovrà comunque dichiarare irricevibile...

riferimento id:42937

Data: 2017-12-21 05:54:49

Re:scia per somministrazione da parte di circolo privato


Perviene tramite il portale dello Scrivente Suap/Ufficio Commercio una scia per somministrazione da parte di circolo privato.
Dubbio 1: La pratica non è sottoscritta dal Presidente dell'Associazione (cui spetta, da statuto, la legale rappresentanza dell'ente) bensì dal segretario 
Dubbio 2: Come ci si dovrebbe comportare ? Nel corso del seminario tenutosi il 23.11.2017 presso la locale Camera di Commercio il Dott. Chiarelli ci ha giustamente  ricordato che la materia dei circoli privati è esclusa dal D.P.R. 160/2010 e che il Suap ha competenza solo se specificatamente delegato in apposito atto/regolamento (che nel ns. caso non esiste).
Il Suap dovrebbe, quindi, limitarsi a trasmettere la pratica ad altri Enti (Comune, ATS, Polizia Locale...) o dovrebbe adottare provvedimenti?
Grazie
[/quote]

SOTTOSCRIVO QUANTO DETTO DA ALBERTO con questa piccola precisazione. Se il SUAP è in forma singola in ogni caso la competenza è del Comune e quindi:

1) se la pratica è pervenuta tramite PORTALE questo avrebbe dovuto bloccarla (non consentendo la presentazione a soggetto non imprenditore) .... non avendola bloccata NON è irricevibile IN ASSOLUTO, soltanto non è di competenza SUAP
2) lo stesso, ed a maggior ragione, se è pervenuta tramite PEC (anche se alla PEC dedicata del SUAP)

QUINDI:
a) in caso di gestione associata è IRRICEVIBILE e priva di effetti ... se vuoi mandi la comunicazione di irricevibilità per conoscenza al Comune (consigliato)
b) in caso di gestione singola scrivi all'interessato "La pratica presentata non è di competenza del SUAP ed è stata inoltrata all'ufficio X). Se sei tu stesso l'ufficio X ... allora gestiscila direttamente!

riferimento id:42937
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it