[size=18pt]Proroga Bolkestein Aree Pubbliche al 2020? ultimi aggiornamenti[/size]
[img width=300 height=188]https://www.green4sea.com/wp-content/uploads/2017/05/2020-year.jpg[/img]
20 dicembre 2017: Emendamento in Commissione Bilancio della Camera prevede che «[b] Il comma 8, dell'articolo 6, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19 è sostituito dal seguente: «8. Al fine di allineare le scadenze delle concessioni di commercio su aree pubbliche garantendo omogeneità di gestione delle procedure di assegnazione, il termine delle concessioni in essere alla data di entrata in vigore della presente disposizione e con scadenza anteriore al 31 dicembre 2020 è prorogato fino a tale data. Fino alta medesima data alle concessioni in essere, ad eccezione di quelle rilasciate in occasione di feste e fiere, si applica il rinnovo annuale con il pagamento dei diritti di istruttoria pari all'apposizione di una marca da bollo di 33,21 euro annui per concessione. Nelle more del complessivo riordino della disciplina in materia di concessioni di commercio su aree pubbliche sono salvaguardati i diritti degli operatori assegnatari nelle procedure concorsuali già concluse e sono sospese le procedure di selezione pubblica già avviate e quelle sul punto di essere intraprese dalle amministrazioni competenti». [/b]».
FONTI:
http://www.camera.it/leg17/1099?shadow_organo_parlamentare=2079&id_commissione=05
http://www.repubblica.it/politica/2017/12/20/news/manovra_bolkenstein_rinviata_al_2020_esultano_gli_ambulanti-184649575/?refresh_ce
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2017-12-20/la-manovra-salva-ambulanti-bolkenstein-entra-vigore-2020-071902.shtml?uuid=AE65Z7UD
Bene, mi sembra molto sensato mantenere sospesa una procedura concorsuale per ulteriori 3 anni (2018-2019-2020), con tutti gli avvicendamenti che possono incorrere nelle autorizzazioni... ???
Dunque sarà obbligatorio prevedere la produzione di una modello di concessione disgiunto fisicamente dall'autorizzazione amministrazione di tipo A (cui indissolubilmente rimarrebbe collegata) dovendo prevedere:
1. il rinnovo annuale;
2. l'applicazione di marca da bollo da euro 33.21.
Nel mio comune (Piemonte) le autorizzazioni recavano a tergo l'indicazione del posteggio, non vi era un atto disgiunto di concessione - il che ha arrecato alcune difficoltà ai Comuni e commercianti per capire la decorrenza dei bandi.
Bene, mi sembra molto sensato mantenere sospesa una procedura concorsuale per ulteriori 3 anni (2018-2019-2020), con tutti gli avvicendamenti che possono incorrere nelle autorizzazioni... ???
Dunque sarà obbligatorio prevedere la produzione di una modello di concessione disgiunto fisicamente dall'autorizzazione amministrazione di tipo A (cui indissolubilmente rimarrebbe collegata) dovendo prevedere:
1. il rinnovo annuale;
2. l'applicazione di marca da bollo da euro 33.21.
Nel mio comune (Piemonte) le autorizzazioni recavano a tergo l'indicazione del posteggio, non vi era un atto disgiunto di concessione - il che ha arrecato alcune difficoltà ai Comuni e commercianti per capire la decorrenza dei bandi.
[/quote]
Attendiamo l'approvazione definitiva (questione di ORE) del testo e poi lo analizziamo .... anche in relazione a quella simpatica norma per cui i DIRITTI DI ISTRUTTORIA (istruttoria che gestisce il Comune) li prende lo Stato in forma di marca da bollo (termine peraltro scorretto ... essendo un "contrassegno telematico") ..... VEDIAMO se l'aula farà qualche ritocco!
[b]BOLKESTEIN - DECARO: "CON PROROGA CONCESSIONI VITTORIA DEI COMUNI, SALVAGUARDATI POSTI DI LAVORO"[/b]
http://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdDett=62794
[b]Manovra, Bolkenstein rinviata al 2020: esultano gli ambulanti[/b]
http://www.repubblica.it/politica/2017/12/20/news/manovra_bolkenstein_rinviata_al_2020_esultano_gli_ambulanti-184649575/
[b]Anva, non è salva ambulanti, proroga concessioni degrada e getta nel caos il settore[/b]
http://www.confesercenti.toscana.it/public/manovra-anva-non-e-salva-ambulanti-proroga-concessioni-degrada-e-getta-nel-caos-il-settore-281.asp
[b]Manovra, rinviata al 2020 la Bolkestein: ambulanti accontentati [/b]
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/manovra-bolkenstein-osservatori-osce-durante-elezioni-b9682175-c901-44a1-b5cd-8819ae7e6499.html
[b]Bolkestein, proroga al 20120 delle concessioni[/b]
http://met.provincia.fi.it/news.aspx?n=258402
[b]Il Pd salva i venditori ambulanti: slitta al 2020 l'applicazione della direttiva Bolkestein[/b]
http://www.huffingtonpost.it/2017/12/20/il-pd-salva-i-venditori-ambulanti-slitta-al-2020-lapplicazione-della-direttiva-bolkestein_a_23312637/
MANOVRA: approvata la PROROGA al 2020 delle concessioni au area pubblica
[color=red][b]Riportiamo il testo definitivo della manovra 2018 che contiene la proroga al 2020 delle concessioni in essere ma anche un nuovo compito per gli Enti Locali di "tutela" degli operatori che nell'ultimo biennio hanno occupato posteggi .... da leggere attentamente!![/b][/color]
*******************
1180. Al fine di garantire che le procedure
per l’assegnazione delle concessioni
di commercio su aree pubbliche siano realizzate
in un contesto temporale e regolatorio
omogeneo, il termine delle concessioni
in essere alla data di entrata in vigore
della presente disposizione e con scadenza
anteriore al [b]31 dicembre 2020[/b] è
prorogato fino a tale data.
1181.In relazione a quanto disposto dal
comma 1180 e nel quadro della promozione
e garanzia degli obiettivi di politica
sociale connessi alla tutela dell’occupa
zione,[b] le amministrazioni interessate prevedono,
anche in deroga a quanto disposto
dall’articolo 16 del decreto legislativo
26 marzo 2010, n. 59, specifiche modalità
di assegnazione per coloro che, nell’ultimo
biennio, hanno direttamente utilizzato le
concessioni quale unica o prevalente fonte
di reddito per sé e per il proprio nucleo
familiare. [/b]Con intesa sancita in sede di
Conferenza unificata ai sensi dell’articolo
8, comma 6, della legge 5 giugno 2003,
n. 131, si provvede conseguentemente all’integrazione
dei criteri previsti dall’intesa
5 luglio 2012, pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2013, sancita
in attuazione dell’articolo 70, comma
5, del citato decreto legislativo n. 59 del
2010, stabilendo altresì, ai fini della garanzia
della concorrenza nel settore, il numero
massimo di posteggi complessivamente
assegnabili ad un medesimo soggetto
giuridico, sia nella medesima area
sia in diverse aree, mercatali e non mercatali.
[color=red][b]Il primo comma proroga al 31 dicembre 2020 il termine delle concessioni per commercio su aree pubbliche con scadenza anteriore alla predetta data e in essere alla data di entrata in vigore della disposizione in commento, al fine di garantire che le procedure per l’assegnazione delle medesime concessioni siano realizzate in un contesto temporale omogeneo.
Il secondo comma dispone che le PP.AA. interessate prevedono specifiche modalità di assegnazione per coloro che, nel biennio precedente l’entrata in vigore della norma, abbiano direttamente utilizzato le concessioni quale unica o prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare, anche in deroga a quanto previsto dalla disciplina delle autorizzazioni al commercio su aree pubbliche e delle connesse concessioni di posteggio di cui all’articolo 16 del decreto legislativo n. 59 del 2010. È poi demandato alla Conferenza Unificata di provvedere all’integrazione dei criteri previsti dall’Intesa di cui all’articolo 70 del decreto legislativo n. 59 del 2010, stabilendo il numero massimo di posteggi complessivamente assegnabili ad un medesimo soggetto, tanto nella medesima area quanto in diverse aree, mercatali e non.[/b][/color]
TESTO
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DDLPRES/1063333/index.html
http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/17/DOSSIER/1063278/index.html
La bozza sopra riportata rimanda ad un'altra INTESA che dovrà integrare l'INTESA del 05/07/2012.
Trattasi di INTESA ai sensi dell’art. 8, c. 6 della L. 131/2003, quindi di un'INTESA c.d "forte", quella che necessità del raggiungimento di posizioni unitarie e che ha forza cogente inderogabile nei confronti delle parti.
Vedi Corte Cost. Sentenza n. 245/2013
L'Intesa del 2012 era Intesa" forte" quindi ne occorre un'altra "forte" per integrarla.
Sembra di capire che dai criteri basati solo sull'anzianità (o quasi) si passi anche a un peso dato alle condizioni economiche dei concessionari
Vedremo, all'atto pratico, come sarà possibile per il Comune verificare la posizione di [i]coloro che, nell’ultimo biennio, hanno direttamente utilizzato le concessioni quale unica o prevalente fonte di reddito per sé e per il proprio nucleo familiare[/i]
Occorrerà l'ISEE per partecipare al bando?
Buongiorno a tutti,
Domanda: che ne sarà delle procedure ancora aperte e dei bandi prossimi alla pubblicazione?
Grazie
MANOVRA 2018 - LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205
LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. (17G00222)
(GU n.302 del 29-12-2017 - Suppl. Ordinario n. 62)
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=43008.0