Può essere considerato inadempimento della locazione o del condominio, parlando genericamente di sicurezza, tenere un appartamento molto pieno di materiale vario https://it.wikipedia.org/wiki/Sepolti_in_casa, pur senza nulla di in sé pericoloso come potrebbero essere fusti di kerosene, né eccesso di peso sulla soletta?
riferimento id:42916
Può essere considerato inadempimento della locazione o del condominio, parlando genericamente di sicurezza, tenere un appartamento molto pieno di materiale vario https://it.wikipedia.org/wiki/Sepolti_in_casa, pur senza nulla di in sé pericoloso come potrebbero essere fusti di kerosene, né eccesso di peso sulla soletta?
[/quote]
Molto difficile risolvere queste "problematiche" con gli strumenti civilistici.
Alla base di tali comportamenti (accumulatori seriali - disposofobia) vi sono spesso problematiche psicologiche (Oggi i casi patologici riguardano il 2-6% della popolazione, soprattutto in età adulta (le prime diagnosi avvengono attorno ai 50 anni) .... e spesso è attraverso la rete dei servizi sociali che si riesce a affrontare il "problema" quando questo esce dall'ambito della libertà individuale e determina conseguenze "negative" sui vicini (es. presenza di infestanti, pericoli ecc....).
Alcuni spunti sui riflessi giuridici di tale questione:
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2016/07/16/accumulatori-seriali-di-oggetti-e-cartacce-i-casi-sono-centinaiaMilano07.html
https://www.ilfattovesuviano.it/2014/07/madre-figlio-accumulatori-compulsivi-rifiuti-rischio-igienico-sanitario-san-giuseppe/
Il Comune di Ravenna ha predisposto il documento che alleghiamo
Il rifiuto è tale quando è rifiutato. Se butto un giornale in un cestino è un rifiuto, finché me lo tengo no. http://www.lexambiente.it/Forums/viewtopic.php?t=7211
Odori insetti ecc. occorre che ci siano effettivamente, o basta la potenzialità astratta? Se ci sono, si può ingiungere di farli cessare senza nessun bisogno di accedere né di entrare nel merito sulle cause.
Il sovraffollamento riguarda le persone (dm 5 luglio 1975), non le cose.
Ma il punto riguarda il discrimine tra proprietà e affitto. Non è neppure pacifico che l'amministratore possa entrare pari pari negli appartamenti https://www.immobilio.it/threads/poteri-dellamministratore-di-condominio-sugli-impianti-privati.17488/ anziché accontentarsi dei certificati di conformità, come pure gli altri soggetti in tema, ma se il proprietario lo vuole, l'inquilino deve subire? Usare il contratto di affitto per combattere il disturbo è controproducente, perché una delle sue cause può essere proprio uno sfratto http://www.my-personaltrainer.it/salute/disposofobia.html
L'appartamento in affitto non è una casa protetta, per cui mi sembra complicatissimo la proprietà possa intervenire su un presunto problema di salute, magari affermando pretestuosamente che se non pulito l'immobile si deteriora. I servizi sociali possono attivarsi pure quando risulta che il soggetto non è in difficoltà, e quindi SE vuole uno che pulisca se lo può procurare da sé? Paperon de Paperoni raccatta giornali al parco come un barbone, ma nessuno penserebbe mai di doverlo aiutare.
Può segnalare chiunque venga accidentalmente a conoscenza, compreso l'idraulico che entra a cambiare un rubinetto?
Ma soprattutto: se il soggetto contrattaccasse con un avvocato soprattutto la proprietà dell'immobile, cosa ne verrebbe fuori?
L'Asl mischia funzioni di condizioni ambientali e salute mentale http://www.asl102.to.it/docum/territorio/faq.pdf.
Se un pazzo incosciente tiene sostanze veramente pericolose, si chiamano i Vigili del fuoco piuttosto che i servizi psichiatrici. Tenere robaccia in casa è considerato un disturbo, mentre il traffico di rifiuti più in grande è banale ecomafia.
Paradossale che il presunto disturbo da accumulo porti il nome di un filosofo, che aveva motivi seri per non cercare il benessere http://www.clinicadellatimidezza.it/la-sindrome-di-diogene/#comment-10309.
Perché non si fa altrettanto contro l'igienismo altrettanto patologico? https://www.riza.it/psicologia/ansia/2823/se-la-pulizia-diventa-ossessione.html