LUDOPATIA - scopri la spesa pro capite in tutti i Comuni italiani
http://lab.gruppoespresso.it/finegil/2017/italia-delle-slot/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1&utm_content=bufferce84b&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer
il dato potrebbe pur essere interessante e certamente suscita scalpore (che è poi l'intento giornalistico); tace però l'aspetto che il 70% delle vincite rientra nelle tasche dei giocatori, poichè le slot per legge devono garantire un payout di circa il 70-75%:
"La quota fissa di pagamento (payout) – in genere il 75% è la quota di payout delle slot machine – è stata imposta dallo Stato italiano, allo scopo di regolare i giochi d’azzardo e garantire la loro sicurezza. Ovviamente stiamo parlando sempre di giochi d’azzardo autorizzati e regolati da leggi apposite, che tutelano clienti e utenti online da irregolarità nelle vincite."
http://blog.winga.it/payout-delle-slot-machine-funziona-la-percentuale-vincita/
i dati dell'AAMS danno un quadro più chiaro:
"La spesa degli italiani per il gioco è stata nel 2016 pari a circa 19 Md€ (in termini di Pil è poco meno
dell’uno per cento) e non a 96 Md€ come qualcuno scrive confondendo la Raccolta (ovvero l’insieme
delle puntate) con la Spesa (che si ottiene sottraendo dall’ammontare della Raccolta annua il totale delle
vincite del periodo corrispondente). Sempre nel 2016, le vincite sono ammontate a circa 77 Md€. La
Spesa, in altri termini, corrisponde a quanto la collettività dei giocatori perde nel periodo di riferimento.
Un ammontare così elevato di vincite, la maggior parte di importo non elevato, tende a ripartirsi tra una
moltitudine di vincitori"