Buongiorno
mi hanno chiamato per sapere la procedura per la comunicazione del passaggio da affittacamere prof.le a B&B imprend ai sensi dell'art 159 c. 1 bis lett b).
Volevo confrontarmi con qualche collega per capire la procedura da fare sul portale regionale STAR ....
grazie mille dell'aiuto
buona giornata
Buongiorno
mi hanno chiamato per sapere la procedura per la comunicazione del passaggio da affittacamere prof.le a B&B imprend ai sensi dell'art 159 c. 1 bis lett b).
Volevo confrontarmi con qualche collega per capire la procedura da fare sul portale regionale STAR ....
grazie mille dell'aiuto
buona giornata
[/quote]
Il legislatore regionale prevede 3 tipologie di procedure:
- COMUNICAZIONE
- SCIA
- COMUNICAZIONE
a seconda dei casi indicati dalla norma.
Su STAR potranno usare lo standard 0 per queste procedure:
http://servizi.suap.toscana.it/suapfe/guide/STAR%20-%20Manuale%20utente.pdf
In allegato un modello riadattabile
***************************
Legge regionale 20 dicembre 2016, n. 86
Testo unico del sistema turistico regionale.
Art. 159
Norme transitorie
1. Fino all'entrata in vigore del regolamento resta in vigore il regolamento emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 23 aprile 2001, n. 18/R (Regolamento di attuazione del Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo. l.r. 23 marzo 2000, n. 42 ), relativamente alle parti compatibili, ed è fatto salvo quanto previsto dalla deliberazione della Giunta regionale 7 settembre 2009, n. 763 (LR 35/2000 - PRSE 2007-2010 - Progetto Speciale di Interesse Regionale Toscana Turistica & Competitiva) e da quelle conseguenti.
1 bis. Gli affittacamere che alla data di entrata in vigore della presente legge somministrano alimenti e bevande agli alloggiati ai sensi dell'articolo 55, comma 2, della l.r. 42/2000, che abbiano assunto o meno la denominazione di bed and breakfast ai sensi della medesima disposizione, qualora intendano continuare l'attività di somministrazione, entro dodici mesi dalla data predetta, provvedono:
a) qualora intendano somministrare solo la prima colazione, ad effettuare una [color=red][b]comunicazione [/b][/color]allo SUAP competente per territorio con la quale assumono la denominazione di bed and breakfast ai sensi dell'articolo 56, comma 2, lettera a) o b);
b) qualora intendano somministrare alimenti e bevande, a presentare la [b]SCIA [/b]allo SUAP competente per territorio, con la quale assumono la denominazione di bed and breakfast in forma imprenditoriale, ai sensi dell'articolo 56, comma 2, lettera a); qualora già esercitino l'attività in forma imprenditoriale, in luogo della presentazione della SCIA effettuano una [b]comunicazione[/b].(Comma aggiunto con l.r. 17 ottobre 2017, n. 58, art. 3)
allego una mia bozza di modello , magari può servire a qualche collega. DA CONTROLLARE comunque
riferimento id:42873sintesi
ENTRO il TERMINE DEL 12/01/2018
1) se un AFFITTACAMERE, imprenditoriale o non imprenditoriale, esistente al vigore della LR 86/2016 (12/01/2017), intende continuare a somministrare solo la prima colazione deve effettuare una [b]COMUNICAZIONE[/b] al SUAP competente assumendo la denominazione di B&B IMPRENDITORIALE oppure "NON IMPRENDITORIALE" (si vedano le relative condizioni previste dalla LR).
2) se un AFFITTACAMERE non imprenditoriale, esistente al vigore della LR 86/2016 (12/01/2017), intende continuare a somministrare pranzo e/o cena e/o altri pasti (oltre alla prima colazione che resta obbligatoria per i B&B), deve presentare una [b]SCIA[/b] (segnalazione certificata inizio attività) al SUAP competente, assumendo la denominazione di B&B IMPRENDITORIALE.
3) se un AFFITTACAMERE imprenditoriale, esistente al vigore della LR 86/2016 (12/01/2017), intende continuare a somministrare pranzo e/o cena e/o altri pasti (oltre alla prima colazione che resta obbligatoria per i B&B), deve presentare [b]COMUNICAZIONE[/b] al SUAP competente, assumendo la denominazione di B&B IMPRENDITORIALE.