Buongiorno,
Il soggetto A conduce attività di affittacamere professionale in forza di affitto di ramo di azienda da parte di soggetto B.
Soggetto A vuole cessare l'attività (che pertanto tornerà ad essere esercitata dal soggetto B).
Qunti giorni ci sono per comunicare al comune la cessazione di A dalla data di cessazione? (60 gg? come per le attività commerciali?)
Soggetto B deve comunicare qualcosa al comune ? o automaticamente torna operativa a suo nome l'autorizzazione ?
Spero di essermi spiegata.
Grazie
LV
Il soggetto A conduce attività di affittacamere professionale in forza di affitto di ramo di azienda da parte di soggetto B.
[color=red]OK[/color]
Soggetto A vuole cessare l'attività (che pertanto tornerà ad essere esercitata dal soggetto B).
[color=red]NON è automatico potendo B affittare o vendere l'azienda a C![/color]
Qunti giorni ci sono per comunicare al comune la cessazione di A dalla data di cessazione? (60 gg? come per le attività commerciali?)
[color=red]Non esiste analoga norma in questo settore, quindi NON ESISTE un vincolo particolare[/color]
Soggetto B deve comunicare qualcosa al comune ?
[color=red]Certo ... deve fare subingresso in A.
Ai fini amministrativi tu conosci soltanto A ... per te B non esiste più fintanto che non presenza subingresso[/color]
o automaticamente torna operativa a suo nome l'autorizzazione ?
[color=red]Assolutamente no ... non esistono automatismi fra i rapporti civilistici e quelli amministrativi[/color]
Spero di essermi spiegata.
[color=red]Spiegata[/color]
Il soggetto A conduce attività di affittacamere professionale in forza di affitto di ramo di azienda da parte di soggetto B.
[color=red]OK[/color]
Soggetto A vuole cessare l'attività (che pertanto tornerà ad essere esercitata dal soggetto B).
[color=red]NON è automatico potendo B affittare o vendere l'azienda a C![/color]
[color=green]preciso che B è il titolare della licenza originaria (attuale locatore) e che A è il conduttore.
[/color]
Qunti giorni ci sono per comunicare al comune la cessazione di A dalla data di cessazione? (60 gg? come per le attività commerciali?)
[color=red]Non esiste analoga norma in questo settore, quindi NON ESISTE un vincolo particolare[/color]
[color=green]ok[/color]
Soggetto B deve comunicare qualcosa al comune ?
[color=red]Certo ... deve fare subingresso in A.
Ai fini amministrativi tu conosci soltanto A ... per te B non esiste più fintanto che non presenza subingresso[/color]
[color=green]Cioè il locatore B fa un subentro in A (attuale conduttore)? [/color]
o automaticamente torna operativa a suo nome l'autorizzazione ?
[color=red]Assolutamente no ... non esistono automatismi fra i rapporti civilistici e quelli amministrativi[/color]
Spero di essermi spiegata.
[color=red]Spiegata[/color]
[/quote]
Grazie molte, ho espresso ulteriori dubbi in verde.
LV
Ricapitoliamo:
BETA è proprietario dell'azienda (locatore) che affita ad ALFA (conduttore).
A per esercitare presenta scia di subingresso ... fin qui tutto ok.
A questo punto l'Amministrazione riconosce solo il soggetto ALFA (di cui verifica requisiti, sanziona ecc....) .... BETA non esiste giuridicamente più sotto il profilo amministrativo tanto che se BETA perdesse i requisiti o cedesse la nuda proprietà a GAMMA al Comune non interesserebbe.
Una volta che ALFA decide di cessare ci sono varie possibilità:
1) BETA decide di non riprendere l'azienda e di farla morire. Allora ALFA comunica cessazione e nessuno fa subingresso
2) BETA decide di riprendere l'azienda ma di NON ESERCITARE in quanto la riaffitta a GAMMA. A questo punto GAMMA fa subingresso in ALFA (proprio così! non serve alcuna reintestazione a BETA)
3) BETA decide di riprendere l'azienda e di ESERCITARE. A questo punto BETA fa subingresso in ALFA perchè dal punto di vista amministrativo (che è diverso da quello civilistico) lui subentra ad ALFA
Chairissimo.
Grazie molte
LV