Data: 2017-12-06 08:57:46

affitto di poltrona/postazione/cabina

Buongiorno,

per stipulare un contratto di affitto di poltrona/postazione/cabina per attività di acconciatore/tatuatore/estetista è necessaria una scrittura privata con autentica delle firme da parte di un notaio oppure è sufficiente una scrittura privata registrata presso l'Agenzia delle Entrate?

Grazie

Virna Seravalle

riferimento id:42797

Data: 2017-12-06 10:52:47

Re:affitto di poltrona/postazione/cabina

Non è un contratto di trasferimento di azienda e quindi non occorre la forma pubblica (NON occorre il notaio).
Per prassi, la fattispecie è inquadrabile nell'affitto di cosa produttiva (diverso dalla locazione), in particolare nella "gestione e godimento della cosa produttiva" di cui all'art. 1615 cc

Ti riporto una parte di una dispensa della [b]CNA[/b]
[i]Secondo L’Agenzia delle Entrate, interpellata al riguardo, il contratto di affitto di poltrona/cabina appare riconducibile allo schema della locazione dell’immobile strumentale. Secondo l’amministrazione finanziaria, infatti, la “disponibilità di beni mobili (tra i quali figurano la poltrona, oltre alle attrezzature e alla erogazione dei servizi richiesti per l’esercizio dell’attività) si pone in chiave accessoria e complementare rispetto alla messa a disposizione dell’immobile”. Conseguentemente il contratto sarà soggetto a registrazione con l’applicazione dell’imposta di registro dell’1% ai sensi dell’articolo 5 della tariffa parte prima allegata al DPR n. 131/1986.[/i]

riferimento id:42797
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it