Data: 2017-12-02 09:59:32

Verbali elevati da Sindaco UPG

Buongiorno,
il Sindaco dove non c'è una Stazione dei Carabinieri né altro organo di Polizia è Ufficiale di Polizia Giudiziaria e quindi può elevare verbali al CdS.

Leggo tuttavia qui

http://www.polizialocale.entionline.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1903:mit-parere-02032015-n-1039-richiesta-chiarimenti-in-merito-ai-poteri-accertatori-e-contravvenzionali-del-sindaco-in-materia-di-circolazione-e-sicurezza-stradale&catid=133&Itemid=672

[i]M.I.T. - Parere 02/03/2015 n. 1039 -
Richiesta chiarimenti in merito ai poteri accertatori e contravvenzionali del Sindaco in Materia di circolazione e sicurezza stradale (Vs. nota prot. 1229 del 2 febbraio 2015)

Con riferimento alla nota in oggetto e salvo diverso avviso del Ministero dell’Interno competente in materia, si precisa quanto segue.
Dalla lettura del combinato disposto degli articoli 11 e 12 del Codice della Strada nonché dell’articolo 57 del Codice di procedura penale - solamente nell’eventualità e nella condizione prevista al comma 1, lett. c) - emerge come il Sindaco abbia la possibilità, almeno teoricamente, di espletare i servizi di cui all’articolo 11 sopra citato, comma 1, lettere a) e b).
[u]Tale possibilità non dovrebbe tradursi in un servizio permanente effettivo, ma limitata al periodo di esercizio delle funzioni di polizia stradale che si intende svolgere durante la giornata.[/u]
In pratica, nell’esercizio di tali funzioni, avrebbe l’obbligo non solo della prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, ma anche quello della rilevazione degli incidenti stradali, configurandosi omissione nell’ipotesi di mancato intervento.
In materia di infortunistica stradale, sempre a livello teorico, avrebbe poi tutte le incombenze inerenti le indagini per il procedimento innanzi al Giudice di Pace con possibilità di essere chiamato alle funzioni di Pubblico Ministero.
Durante questi servizi, come stabilito dall’articolo 12, comma 5, del codice della strada, quando non sia in uniforme, per espletare i propri compiti di polizia stradale deve fare uso di apposito segnale distintivo, conforme al modello stabilito nel regolamento.
Pertanto, sulla base di tale ultima considerazione e tenuto comunque conto delle esclusioni previste dall’articolo 201, comma 1 quater, del codice della strada e dall’articolo 4, comma 1, della legge 168/2002, si ritiene che possa utilizzare sul proprio territorio di competenza, e solo in modalità presidiata, un dispositivo elettronico per il rilevamento delle violazioni ex articolo 142 del Codice della strada, a condizione che questo sia stato acquisito con le modalità previste dall’articolo 61 della legge 120/2010 direttamente dall’Amministrazione comunale, essendo vietata l’acquisizione indiretta da parte del Sindaco inteso giuridicamente come persona fisica.
Infine, il Sindaco nella veste di organo di polizia stradale avrà l’obbligo di accertare e contestare le infrazioni con le modalità e le procedure stabilite dall’articolo 200 del Codice della Strada.

[/i]

Qualcuno sostiene che per essere valide le sanzioni elevate dal Sindaco debba essere stabilito un orario di servizio.

Cosa ne pensate?

Tra l'altro solo il Ministero dell'Interno può dare direttive in tema di CdS

Grazie

riferimento id:42745

Data: 2017-12-02 12:34:55

Re:Verbali elevati da Sindaco UPG

Quanto sopra come si concilia con il parere del Ministero dell'Interno (circolare 300/A/2/511901/110/26 del 4.3.2002) che afferma che sono valide le sanzioni elevate dalla polizia municipale fuori servizio? Grazie

https://www.studiocataldi.it/articoli/23130-vigile-in-borghese-multa-valida.asp

Tribunale di Trento, sezione civile, sentenza n. 470/2016



riferimento id:42745
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it