Ciao Simone, un ripasso ed alcuni chiarimenti in materia di notifica di un'ordinanza-ingiunzione, per capire se ho capito. Vado per punti
-quando ci sono due rappresentanti legali, o una Snc con più soci, l'ingiunzione deve essere notificata a tutti (mi pare). E non sono solidali (mi pare) cioè ognuno di essi deve pagare l'intero , non è sufficiente che paghi uno solo.
-la ditta invece è solidale con il rappresentante legale, se è unico (cioè basta un unico pagamento), se i rappresentanti legali sono due si torna al caso precedente (ma in questo caso la notifica alla ditta ha un senso, se comunque devono pagare tutti e due i soci/rappresentanti)?
- la notifica alla ditta si può fare a mezzo pec (ma se non funziona, come a volte capita, ci vuole il messo,)
-alla persona fisica (che spesso non risiede nel Comune) la notifica va fatta con il messo del suo Comune. In nessun caso è possibile la raccomandata?
-e nel caso di un verbale elevato dalla P.M. al procuratore,( invece che al rappresentante legale), che ha presentato la scia per l'attività ( padre del titolare autorizzato a gestire tutti i rapporti con la pubblica amministrazione, presentare scia ecc.)? Non resta che archiviarlo?
Che casino! Grazie mille
Ciao Simone, un ripasso ed alcuni chiarimenti in materia di notifica di un'ordinanza-ingiunzione, per capire se ho capito. Vado per punti
[color=red]VOLENTIERI[/color]
-quando ci sono due rappresentanti legali, o una Snc con più soci, l'ingiunzione deve essere notificata a tutti (mi pare). E non sono solidali (mi pare) cioè ognuno di essi deve pagare l'intero , non è sufficiente che paghi uno solo.
[color=red]CONFERMO, la responsabilità da sanzione è PERSONALE ed in caso di pluralità di soci CON POTERI DI AMMINISTRAZIONE spetta di regola a tutti.
Esistono eccezioni per illeciti commissivi (solo uno ha commesso il fatto) o omissivi (l'onere era a carico di uno soltanto), ma spetta al trasgressore dimostrare l'estraneità[/color]
-la ditta invece è solidale con il rappresentante legale, se è unico (cioè basta un unico pagamento), se i rappresentanti legali sono due si torna al caso precedente (ma in questo caso la notifica alla ditta ha un senso, se comunque devono pagare tutti e due i soci/rappresentanti)?
[color=red]FORMALMENTE ha senso.
Mentre i trasgressori sono sempre PERSONE FISICHE (almeno nel nostro settore), i responsabili in solido solo le PERSONE GIURIDICHE con il loro patrimonio.
Se TIZIO non paga e non ha cose intestate posso così rivalermi sull'azienda .... SPESSO è in utile doppione .... quindi molti non fanno autonomo verbale per l'obbligato in solido.
FORMALMENTE va fatto
[/color]
- la notifica alla ditta si può fare a mezzo pec (ma se non funziona, come a volte capita, ci vuole il messo,)
[color=red]CERTO[/color]
-alla persona fisica (che spesso non risiede nel Comune) la notifica va fatta con il messo del suo Comune. In nessun caso è possibile la raccomandata?
[color=red]CONFERMO anche se puoi notificare pure direttamente o per pec (es. ti fai scrivere chiedendo che elegga domicilio informatico indicandoti la pec e lì notifichi). Sono cari rari ed ovviamente devi farti "furbo" nel chiedere l'elezione di domicilio. Magari indicandogli che risparmia sulle spese di notifica[/color]
-e nel caso di un verbale elevato dalla P.M. al procuratore,( invece che al rappresentante legale), che ha presentato la scia per l'attività ( padre del titolare autorizzato a gestire tutti i rapporti con la pubblica amministrazione, presentare scia ecc.)? Non resta che archiviarlo?
[color=red]Sì, il procuratore non risponde dell'illecito amministrativo ... va archiviato e se nei termini rinotificato ... altrimenti AMEN[/color]
Che casino! Grazie mille