salve a tutti,
Preso atto che la rimessa di veicoli è disciplinata dal DPR 480/2001 che però tratta di locali di rimessa e quindi di locali. Infatti per valutare se l’attività rientra nell’ipotesi disciplinata dal d.p.r. n.480/01 è indispensabile (Corte di Cassazione penale, sentenza n. 7720 del 27 maggio 198), fare riferimento al significato del termine rimessa così come viene definito dal DM 20 novembre 1981 in materia di sicurezza per la costruzione e per l’esercizio delle autorimesse e simili.Dopo il D.M. 20 novembre 1981 è stato poi emanato il D.M. 1 febbraio 1986 “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili” che definisce l’autorimessa: un’area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi. Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati. Se nel caso in esame si tratta di un'area scoperta in cui sostano i veicoli non trova applicazione il Dpr 480/2001.
Domanda: una ditta in possesso di n.2 licenze di NCC ,può indicare l'area di un distributore di rifornimento concessa in comodato per il ricovero dei mezzi? grazie
salve a tutti,
Preso atto che la rimessa di veicoli è disciplinata dal DPR 480/2001 che però tratta di locali di rimessa e quindi di locali. Infatti per valutare se l’attività rientra nell’ipotesi disciplinata dal d.p.r. n.480/01 è indispensabile (Corte di Cassazione penale, sentenza n. 7720 del 27 maggio 198), fare riferimento al significato del termine rimessa così come viene definito dal DM 20 novembre 1981 in materia di sicurezza per la costruzione e per l’esercizio delle autorimesse e simili.Dopo il D.M. 20 novembre 1981 è stato poi emanato il D.M. 1 febbraio 1986 “Norme di sicurezza antincendi per la costruzione e l'esercizio di autorimesse e simili” che definisce l’autorimessa: un’area coperta destinata esclusivamente al ricovero, alla sosta e alla manovra degli autoveicoli con i servizi annessi. Non sono considerate autorimesse le tettoie aperte almeno su due lati. Se nel caso in esame si tratta di un'area scoperta in cui sostano i veicoli non trova applicazione il Dpr 480/2001.
Domanda: una ditta in possesso di n.2 licenze di NCC ,può indicare l'area di un distributore di rifornimento concessa in comodato per il ricovero dei mezzi? grazie
[/quote]
SCUSA ma hai intrecciato 3 norme distinte:
[b]DPR 480/2001[/b] riguarda l'attività di rimessaggio (parcheggio a pagamento) prima disciplinata dall'art. 86 del TULPS ed ora soggetta a semplificazione mediante scia con il citato decreto. L'attività in questione è quella di "parcheggio a pagamento" e la norma non richiede alcun requisito specifico per il luogo di parcheggio (definito rimessaggio). Quindi può essere luogo chiuso, aperto ecc...
[b]DM 20 novembre 1981[/b] riguarda le misure di prevenzione incendi SOLO per le rimesse al chiuso. Ma non implica che ogni oggetto denominato "rimessa" sia soggetto a tali disposizioni e quindi debba essere al chiuso
[b]L. 21/1992[/b] riguarda l'attività di NCC ed impone la RIMESSA. Vale quanto detto sopra. Se il regolamento comunale la richiede al chiuso questa deve avere i requisiti edilizi comunali e di sicurezza del decreto ministeriale .... altrimenti può anche non essere al chiuso.