Data: 2017-11-30 12:37:30

apprendista direttore tecnico estetista

Innanzitutto siamo in Lombardia.
Mi è stato chiesto se, in una attività di estetista, possa essere nominato responsabile tecnico una persona con contratto di apprendistato.
Di primo acchito non troverei problemi, visto che il 1° comma dell'art. 3 della Legge 1 del 1990 indica che possa essere, tra l'altro, "un dipendente dell'impresa" e l'apprendista è comunque questo.
Però, avendo trovato, forse riferito ad altre attività, che vi è una specie di incompatibilità tra responsabile tecnico e apprendistato, chiedo se secondo voi vi siano problemi o meno.
Grazie mille.

riferimento id:42723

Data: 2017-11-30 17:15:13

Re:apprendista direttore tecnico estetista

Innanzitutto siamo in Lombardia.
[color=red]Condoglianze .... qui siamo in Toscana ... la più bella Regione :-)[/color]

Mi è stato chiesto se, in una attività di estetista, possa essere nominato responsabile tecnico una persona con contratto di apprendistato.
Di primo acchito non troverei problemi, visto che il 1° comma dell'art. 3 della Legge 1 del 1990 indica che possa essere, tra l'altro, "un dipendente dell'impresa" e l'apprendista è comunque questo.
Però, avendo trovato, forse riferito ad altre attività, che vi è una specie di incompatibilità tra responsabile tecnico e apprendistato, chiedo se secondo voi vi siano problemi o meno.
[color=red]La norma richiede un RESPONSABILE TECNICO con i REQUISITI PROFESSIONALI a prescindere dal tipo di rapporto con l'impresa.
Quindi anche un apprendista (a condizione che abbia i requisiti professionali) può essere nominato responsabile tecnico.
[/color]

*********************
[b]L. 04/01/1990, n. 1 - Disciplina dell'attività di estetista.[/b]
3. 01. Per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività di estetista deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell'impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della qualificazione professionale. Il responsabile tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento delle attività di estetica. Il responsabile tecnico è iscritto nel repertorio delle notizie economico amministrative (REA) contestualmente alla trasmissione della segnalazione certificata di inizio di attività

riferimento id:42723

Data: 2017-12-01 07:34:40

Re:apprendista direttore tecnico estetista

Per quanto riguarda la Toscana, mi fido del suo giudizio. Purtroppo non ho avuto occasione di visitarla ancora (a parte Firenze) :(

Grazie per la risposta. Era come pensavo io.
Solo che avevo trovato informazione, riguardo i responsabili tecnici di officine, che non fosse possibile in quanto il responsabile tecnico [i]è titolare di responsabilità e compiti precisi da svolgere in proprio e non può, pertanto, essere assunto con contratto di lavoro caratterizzato da un contenuto formativo con relativo obbligo del datore di lavoro a garantire all'apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto[/i][/i].
Quindi mi era venuto il dubbio che ci fosse una norma generale che potesse quantomeno sconsigliare tale tipologia di assunzione, anche se penso che non sia compito del SUAP di informare e valutare riguardo tali questioni.

Grazie e cordiali saluti.

riferimento id:42723

Data: 2017-12-01 10:39:16

Re:apprendista direttore tecnico estetista


Per quanto riguarda la Toscana, mi fido del suo giudizio. Purtroppo non ho avuto occasione di visitarla ancora (a parte Firenze) :(

Grazie per la risposta. Era come pensavo io.
Solo che avevo trovato informazione, riguardo i responsabili tecnici di officine, che non fosse possibile in quanto il responsabile tecnico [i]è titolare di responsabilità e compiti precisi da svolgere in proprio e non può, pertanto, essere assunto con contratto di lavoro caratterizzato da un contenuto formativo con relativo obbligo del datore di lavoro a garantire all'apprendista la formazione necessaria per acquisire competenze professionali adeguate al ruolo e alle mansioni per cui è stato assunto[/i][/i].
Quindi mi era venuto il dubbio che ci fosse una norma generale che potesse quantomeno sconsigliare tale tipologia di assunzione, anche se penso che non sia compito del SUAP di informare e valutare riguardo tali questioni.

Grazie e cordiali saluti.
[/quote]

Una norma generale non esiste.
Il Ministero qualche anno fa si è espresso (favorevolmente) in merito alla possibilità di nominare un ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/prot53305.pdf

A nostro avviso tali valutazioni valgono anche per l'apprendista che, a maggior ragione, essendo dipendente può avere un rapporto di immedesimazione.

Come dici bene te ... il SUAP può suggerire ma non può fare da consulente di impresa .... e nei suggerimenti direi che è quantomeno "inopportuna" la nomina dell'apprendista (che potrebbe richiedere le MANSIONI SUPERIORI e creare all'azienda "grattacapi" di altra natura)

riferimento id:42723

Data: 2018-03-15 20:10:19

Re:apprendista direttore tecnico estetista

Assolutamente no, il responsabile o direttore tecnico deve essere una persona che ha una specializzazione e quindi non potrà mai essere un apprendista.Saluti ;) ;) ;)

riferimento id:42723
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it