Data: 2017-11-30 08:45:17

accesso atti - richiesta copia contratto

Buongiorno.
Un privato cittadino ha presentato formale richiesta di rilascio/visione di copia della convenzione stipulata tra la nostra Amministrazione e una società sportiva per la gestione in concessione di un impianto sportivo.
Nella richiesta non viene indicata la motivazione ("l'interesse diretto, concreto e attuale" collegato al documento che costituisce il presupposto della richiesta di accesso in base al DPR 184/2006).
Pensavo di procedere richiedendo intanto al cittadino la motivazione, sotto forma di richiesta di integrazione all'istanza (che interrompe i termini del procedimento, giusto?). 
Una volta acquisite e valutate le motivazioni dell'istante, intenderei procedere secondo l'art. 3 del DPR 184 con la notifica ai controinteressati e tutto quello che segue.
Ma è corretto applicare questo procedimento inerentemente alla richiesta di accesso ad un contratto?
Grazie per il consueto supporto.
Chiara

riferimento id:42716

Data: 2017-11-30 16:48:52

Re:accesso atti - richiesta copia contratto


Buongiorno.
Un privato cittadino ha presentato formale richiesta di rilascio/visione di copia della convenzione stipulata tra la nostra Amministrazione e una società sportiva per la gestione in concessione di un impianto sportivo.
Nella richiesta non viene indicata la motivazione ("l'interesse diretto, concreto e attuale" collegato al documento che costituisce il presupposto della richiesta di accesso in base al DPR 184/2006).
Pensavo di procedere richiedendo intanto al cittadino la motivazione, sotto forma di richiesta di integrazione all'istanza (che interrompe i termini del procedimento, giusto?). 
Una volta acquisite e valutate le motivazioni dell'istante, intenderei procedere secondo l'art. 3 del DPR 184 con la notifica ai controinteressati e tutto quello che segue.
Ma è corretto applicare questo procedimento inerentemente alla richiesta di accesso ad un contratto?
Grazie per il consueto supporto.
Chiara
[/quote]

Siamo sicuri che non si verta in una istanza di ACCESSO CIVICO. Inoltre anche a trattarla come richiesta di accesso la qualifica di "cittadino" (inteso come residente) pare radicare di per sè un interesse diretto, concreto ed attuale in qualità di contribuente.

Molti Enti pubblicano le convenzioni nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (es. http://www.amministrazionetrasparente.eu/piazzaalserchio/?p=697, http://trasparenza.comune.asti.it/archivio11_bandi-di-gara_0_124328_787_1.html)

Del resto l'art. 23 comma 1 lett. d) rtimasto in vigore prevede:

Art. 23 Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
In vigore dal 23 giugno 2016
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione «Amministrazione trasparente», gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di:
.......
d) accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche, ai sensi degli articoli 11 e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241

riferimento id:42716

Data: 2017-11-30 17:32:54

Re:accesso atti - richiesta copia contratto

Grazie.
Quindi non dovrei neanche richiedere la motivazione, né fare la notifica al controinteressato?
Potrei procedere direttamente a far visionare all'interessato quanto richiesto?
Chiarisco che il cittadino ha richiesto copia del contratto stipulato, non dello schema di contratto approvato con provvedimento amministrativo.
Grazie per le ulteriori delucidazioni che potrete darmi.
Chiara

riferimento id:42716

Data: 2017-11-30 17:41:31

Re:accesso atti - richiesta copia contratto


Grazie.
Quindi non dovrei neanche richiedere la motivazione, né fare la notifica al controinteressato?
Potrei procedere direttamente a far visionare all'interessato quanto richiesto?
Chiarisco che il cittadino ha richiesto copia del contratto stipulato, non dello schema di contratto approvato con provvedimento amministrativo.
Grazie per le ulteriori delucidazioni che potrete darmi.
Chiara
[/quote]

L'accesso civico NON richiede motivazione nè notifica al controinteressato (se documento soggetto a pubblicazione o comunque accessibile senza profili di riservatezza).
Nel caso di specie hai titolo a inviarlo per pec/email direttamente e tempestivamente.
Indifferente che si parli della bozza approvata con provvedimento amministrativo o del contratto sottoscritto.

Sull'ampiezza dell'accesso civico si veda:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40510.0

riferimento id:42716

Data: 2017-12-01 08:15:23

Re:accesso atti - richiesta copia contratto

Bene, grazie di nuovo Simone. 
Avevo appunto il dubbio che un contratto stipulato potesse contenere elementi di riservatezza limitanti l'accesso generalizzato, che intendo adesso non esserci.
Questo forum per me è una risorsa irrinunciabile!

riferimento id:42716

Data: 2017-12-04 08:14:42

Re:accesso atti - richiesta copia contratto



Buongiorno.
Un privato cittadino ha presentato formale richiesta di rilascio/visione di copia della convenzione stipulata tra la nostra Amministrazione e una società sportiva per la gestione in concessione di un impianto sportivo.
Nella richiesta non viene indicata la motivazione ("l'interesse diretto, concreto e attuale" collegato al documento che costituisce il presupposto della richiesta di accesso in base al DPR 184/2006).
Pensavo di procedere richiedendo intanto al cittadino la motivazione, sotto forma di richiesta di integrazione all'istanza (che interrompe i termini del procedimento, giusto?). 
Una volta acquisite e valutate le motivazioni dell'istante, intenderei procedere secondo l'art. 3 del DPR 184 con la notifica ai controinteressati e tutto quello che segue.
Ma è corretto applicare questo procedimento inerentemente alla richiesta di accesso ad un contratto?
Grazie per il consueto supporto.
Chiara
[/quote]

Siamo sicuri che non si verta in una istanza di ACCESSO CIVICO. Inoltre anche a trattarla come richiesta di accesso la qualifica di "cittadino" (inteso come residente) pare radicare di per sè un interesse diretto, concreto ed attuale in qualità di contribuente.


I contratti sono un ambito in cui è frequente la corruzione, e quindi come suo contrasto l'accesso civico, senza distinguere tra residenti e non-residenti. Viceversa, è stato parecchie volte puntualizzato che l'interesse diretto concreto e attuale spetta al cittadino come singolo e non alla collettività. Fosse pure che uno evade, la questione è fuori tema. Se la partecipazione fosse legata alla contribuzione, si potrebbe distinguere pure chi contribuisce tanto e chi contribuisce poco, reinstaurando un sistema censitario di antico regime

Molti Enti pubblicano le convenzioni nella sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE (es. http://www.amministrazionetrasparente.eu/piazzaalserchio/?p=697, http://trasparenza.comune.asti.it/archivio11_bandi-di-gara_0_124328_787_1.html)

Del resto l'art. 23 comma 1 lett. d) rtimasto in vigore prevede:

Art. 23 Obblighi di pubblicazione concernenti i provvedimenti amministrativi
In vigore dal 23 giugno 2016
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano ogni sei mesi, in distinte partizioni della sezione «Amministrazione trasparente», gli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai dirigenti, con particolare riferimento ai provvedimenti finali dei procedimenti di:
.......
d) accordi stipulati dall'amministrazione con soggetti privati o con altre amministrazioni pubbliche, ai sensi degli articoli 11 e 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241
[/quote]

riferimento id:42716
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it