Data: 2017-11-29 12:22:39

Locale di intrattenimento e svago con attrazioni dello spettacolo viaggiante

Nel Comune vicino al mio hanno presentato un’istanza per l’apertura di un locale di intrattenimento e svago (ludoteca), accessibile previo pagamento di un biglietto. Al suo interno verranno installate due attrazioni dello spettacolo viaggiante. Il Comune chiede che l’interessato presenti al mio Comune, dove ha la residenza, istanza di licenza ex art. 69 per le due attrazioni. Solo dopo aver ottenuto la citata licenza l’altro Comune rilascerà quella ex art. 68.
Premesso che le due attrazioni sono state acquistate e la ditta interessata ha già ottenuto la voltura dei codici identificativi, a me sinceramente quanto richiesto dall’altro Comune pare non legittimo.
Mi sembra invece corretta la presentazione della sola istanza all’altro Comune, che nelle sua istruttoria valuterà tutto quanto previsto per l’installazione delle due attrazioni (codice identificativo, libretto, collaudo annuale) e per il locale vero e proprio (Commissione di Vigilanza se capienza superiore alle 200 persone; relazione sostitutiva del tecnico se sotto le 200 persone; in entrambi i casi la relazione tecnica dovrà rendere conto della presenza delle due attrazioni).
Cosa ne pensate? Grazie

riferimento id:42709

Data: 2017-11-30 14:09:03

Re:Locale di intrattenimento e svago con attrazioni dello spettacolo viaggiante

La licenza personale per l'esercizio dell'attività dello spettacolo viaggiante non è detto che debba essere rilasciata dal comune di residenza , non è disposto in modo esplicito da nessuna parte. Anzi, ai sensi dei principi che sottendono il d.lgs. n. 59/2010, l'imprenditore può presentare la procedura per l'avvio di un'attività girovaga nel comune dove intende avviare l'attività (vedi commercio itinerante. Quindi, anche volendo considerare l'attività "girovaga/viaggiante" non vedo problemi. resta il fatto, però, che tale attività non è "viaggiante", si tratta di un impianto in sede fissa autorizzabile come luogo di pubblico spettacolo/trattenimento.

E' vero che anche nel caso delle attrazioni installate in modo permanente (parchi divertimenti) si applica il DM 18/05/2007 (vedi definizioni iniziali) ma nel caso del parco divertimenti vedo ragionevole che sia rilasciata un'autorizzazione omnicomprensiva che assorba le valenze proprie dell'art. 69 che dell'art. 68. Alla fine nessuno ha mai definito bene i confini fra i due titoli che, in entrambi i casi, riguardano la verifica dei requisiti morali dell’esercente imprenditoriale, riguardano il controllo sul buon costume (si veda art. 125 reg. TULPS) e riguardano, in misura ragionevole, l’opportunità del controllo pubblico sullo svolgersi di un evento o di un mestiere. Come è noto, le ulteriori rilevanze in merito alla sicurezza dei luoghi o delle strutture sono demandate all'art. 80 TULPS o alle procedure proprie del DM 18/05/2007.

Quindi, anche io vedo più ragionevole se Tizio si fa autorizzare, complessivamente, dal comune dove ha sede la sua attività: art. 68/69 + art, 80 TULPS + prevenzione incendi + acustica + somministrazione, ecc.

In questo modo si eviterebbero anche problemi di competenza in caso di abuso delle autorizzazioni. Vedi, ad esempio, l'art. 9 TULPS: [i]Oltre le condizioni stabilite dalla legge, chiunque ottenga un'autorizzazione di polizia deve osservare le prescrizioni, che l'autorità di pubblica sicurezza ritenga di imporgli nel pubblico interesse[/i].
Ma anche l'art. 10:[i] Le autorizzazioni di polizia possono essere revocate o sospese in qualsiasi momento, nel caso di abuso della persona autorizzata[/i]

Nel nostro caso, in applicazione degli articoli citati, potrebbe toccare al tuo sindaco andare ad intervenire su un soggetto che lavora in sede fissa presso un impianto ubicato nel territorio di competenza di un altro sindaco. Sarebbe una cosa un po' assurda.

riferimento id:42709

Data: 2017-12-21 09:41:37

Re:Locale di intrattenimento e svago con attrazioni dello spettacolo viaggiante

Ho provato a convincere l'altro Comune, ma niente da fare. Hanno scritto ufficialmente alla ditta istante, chiedendo la licenza per l'esercizio dell'attività di spettacoli viaggianti valida su tutto il territorio nazionale ex art. 69 TULPS. L'istanza mi è quindi arrivata. Avete un modello da mandarmi? io al momento ho solo rilasciato licenze temporanee per l'esercizio nel mio Comune. Ciò che mi interessa particolarmente sono le prescrizioni, perchè mi pare non abbia molto senso inserire quelle appunto che scrivo quando una giostra deve installarsi nel mio Comune...

riferimento id:42709

Data: 2017-12-21 16:25:19

Re:Locale di intrattenimento e svago con attrazioni dello spettacolo viaggiante

in allegato un modello di aut. per l'esercizio in generale. ho messo le prescrizioni classiche per gonfiabili.

puoi vedere qua per ulteriori prescrizioni: http://www.comune.signa.fi.it/area-di-upload/amministrazione-trasparente/provvedimenti/autorizzazioni-suap-1/anno-2016/POLLICE%20MANUELE%20autorizzazione%202016.pdf

riferimento id:42709
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it