Data: 2012-03-27 11:06:12

Somministrazione da parte di associazione

Nei pressi di un laghetto che si trova in area protetta l'amministrazione vorrebbe
installare un manufatto precario, in legno, per la vendita di bibite ecc.  e farlo gestire
da un'associazione regolarmente costituita ANPIL che oltre alla vendita si occupa della visita guidata al lago.

1)Possiamo non trattarlo come commercio su aree pubbliche?
2) Come si può autorizzare questa associazione a vendere e somministrare?
3) Sono obbligatori i servizi igienici?
4) Possiamo dire che la struttura viene realizzata come punto di ritrovo e di informazione per l'associazione e
    all'interno oltre al materiale didattico, informativo ecc. ricavare uno spazio per la vendita dei prodotti del settore
    alimentare?.

Come possiamo regolare la cosa sia dal punto di vista dell'assegnazione dell'area a questa associazione che l'autorizzazione per vendere?

E' previsto da qualche normativa specifica?

grazie per l'aiuto
.

riferimento id:4266

Data: 2012-03-27 19:37:12

Re:Somministrazione da parte di associazione

1)Possiamo non trattarlo come commercio su aree pubbliche?
[color=red]Secondo me andrà comunque inserito nel piano comunale ma anche in una fase successiva (vedi sotto)[/color]

2) Come si può autorizzare questa associazione a vendere e somministrare?
[color=red]Questa?
Quando si concede un bene lo si fa con bando pubblico, sempre e comunque.
In questo caso è una CONCESSIONE DI SERVIZI da affidare ai sensi dell'art. 30 del dlgs 165/2001
Art. 30. Concessione di servizi
(artt. 3 e 17, dir. 2004/18; art. 3, co. 8 legge n. 415/1998)

1. Salvo quanto disposto nel presente articolo, le disposizioni del codice non si applicano alle concessioni di servizi.

2. Nella concessione di servizi la controprestazione a favore del concessionario consiste unicamente nel diritto di gestire funzionalmente e di sfruttare economicamente il servizio. Il soggetto concedente stabilisce in sede di gara anche un prezzo, qualora al concessionario venga imposto di praticare nei confronti degli utenti prezzi inferiori a quelli corrispondenti alla somma del costo del servizio e dell'ordinario utile di impresa, ovvero qualora sia necessario assicurare al concessionario il perseguimento dell'equilibrio economico-finanziario degli investimenti e della connessa gestione in relazione alla qualità del servizio da prestare.

3. La scelta del concessionario deve avvenire nel rispetto dei principi desumibili dal Trattato e dei principi generali relativi ai contratti pubblici e, in particolare, dei principi di trasparenza, adeguata pubblicità, non discriminazione, parità di trattamento, mutuo riconoscimento, proporzionalità, previa gara informale a cui sono invitati almeno cinque concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione all'oggetto della concessione, e con predeterminazione dei criteri selettivi.

4. Sono fatte salve discipline specifiche che prevedono forme più ampie di tutela della concorrenza.

5. Restano ferme, purché conformi ai principi dell'ordinamento comunitario le discipline specifiche che prevedono, in luogo delle concessione di servizi a terzi, l'affidamento di servizi a soggetti che sono a loro volta amministrazioni aggiudicatrici.

6. Se un'amministrazione aggiudicatrice concede ad un soggetto che non è un'amministrazione aggiudicatrice diritti speciali o esclusivi di esercitare un'attività di servizio pubblico, l'atto di concessione prevede che, per gli appalti di forniture conclusi con terzi nell'ambito di tale attività, detto soggetto rispetti il principio di non discriminazione in base alla nazionalità.

7. Si applicano le disposizioni della parte IV. Si applica, inoltre, in quanto compatibile l'articolo 143, comma 7.

[/color]
3) Sono obbligatori i servizi igienici?
[color=red]Se vi è somministrazione saranno necessari.[/color]

4) Possiamo dire che la struttura viene realizzata come punto di ritrovo e di informazione per l'associazione e
    all'interno oltre al materiale didattico, informativo ecc. ricavare uno spazio per la vendita dei prodotti del settore
    alimentare?.
[color=red]Certo, in sede di bando stabilirai condizioni e modalità di utilizzo.[/color]

riferimento id:4266
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it