Buonasera,
abbiamo il seguente caso:
- una società (srl), nel lontano 1991 aveva ottenuto nulla osta igienico-sanitario per l'esercizio di una palestra privata. Nel 1996 gli fu rilasciato un atto di prosecuizione dell'attività di palestra per il tramite di un'associazione sportiva (costituita dagli stessi soggetti della srl, molto probabilmente era cambiata la normativa ed era necessario costituire assoc. sportive). Adesso la srl farà la risoluzione con la prima associazione e darà la gestione ad altra associazione sportiva, costituita come srl.
Domande:
- la legge regionale non parla di subingresso ma solo di avvio. Visto che nella legge art. 3 c'è la definizione dei soggetti che possono organizzare tali attività e non ci sono società commerciali mi chiedo se il subingresso non sia previsto proprio perchè tra associazioni sportive non si può parlare di cessione d'azienda?
- l'art. 17 del regolamento nelle disposizioni transitorie dice solo che il nuovo regolamente si applica alle palestre aperte dopo l'entrata in vigore del medesimo, quindi in questo caso avrei nuovo avvio, per cui devono rispettare i requisiti del nuovo regolamento?
Grazie mille.
Buonasera,
abbiamo il seguente caso:
- una società (srl), nel lontano 1991 aveva ottenuto nulla osta igienico-sanitario per l'esercizio di una palestra privata. Nel 1996 gli fu rilasciato un atto di prosecuizione dell'attività di palestra per il tramite di un'associazione sportiva (costituita dagli stessi soggetti della srl, molto probabilmente era cambiata la normativa ed era necessario costituire assoc. sportive). Adesso la srl farà la risoluzione con la prima associazione e darà la gestione ad altra associazione sportiva, costituita come srl.
Domande:
- la legge regionale non parla di subingresso ma solo di avvio. Visto che nella legge art. 3 c'è la definizione dei soggetti che possono organizzare tali attività e non ci sono società commerciali mi chiedo se il subingresso non sia previsto proprio perchè tra associazioni sportive non si può parlare di cessione d'azienda?
- l'art. 17 del regolamento nelle disposizioni transitorie dice solo che il nuovo regolamente si applica alle palestre aperte dopo l'entrata in vigore del medesimo, quindi in questo caso avrei nuovo avvio, per cui devono rispettare i requisiti del nuovo regolamento?
Grazie mille.
[/quote]
Per punti:
1) legge e regolamento non sono scritti benissimo ma queste disciplinano "L’apertura e la gestione" (intendendosi avvio, subingresso, trasferimento e variazioni)
2) le attività possono essere svolte SIA da imprenditori CHE da non imprenditori (altrimenti non avrebbe senso la competenza SUAP e comunque sarebbe detto espressamente)
http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:legge:2015-02-27;21&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0
http://raccoltanormativa.consiglio.regione.toscana.it/articolo?urndoc=urn:nir:regione.toscana:regolamento.giunta:2016-07-05;42/R&pr=idx,0;artic,1;articparziale,0
Grazie Simone,
ma in questo caso, essendo asd srl senza scopo di lucro, mi confermi che non potrà fare subingresso ma dovrà presentare avvio attività?
E se deve fare avvio si pone il problema del rispetto dei requisiti del nuovo regolamento 42R/2016?
Grazie Simone,
ma in questo caso, essendo asd srl senza scopo di lucro, mi confermi che non potrà fare subingresso ma dovrà presentare avvio attività?
E se deve fare avvio si pone il problema del rispetto dei requisiti del nuovo regolamento 42R/2016?
[/quote]
I soggettis portivo dilettantistici possono avere forma associativa (ASD) o di soggetto giuridico a R.L. (SSDRL).
Nel secondo caso hanno capacità contrattuale e possono acquisire rami di azienda (da altri soggetti giuridici di capitali). Quindi non si può escludere un subingresso in senso proprio fra SSDRL ed un'altra SSDRL mentre se uno dei due soggetti è ASD si avrà nuovo avvio.
Ne consegue l'applicabilità della disciplina sopravvenuta.