Data: 2012-03-27 09:17:01

CANI IN CENTRO ESTETICO

Giuro che non è uno scherzo:  :)

ho appena ricevuto una telefonata da parte del fidanzato di una titolare centro estetico, vorrebbe regalare un cagnolino alla stessa, però voleva sapere se ilò cane puo' rimanere nel centro estetico (altrimenti non glielo regala?)
gli ho consigliato di rivolgersi all'ASL, l'ASL lo ha rimbalzato al Comune ........ 

ci sono leggi in materia?

riferimento id:4262

Data: 2012-03-27 11:40:40

Re:CANI IN CENTRO ESTETICO

Non esiste un divieto specifico mentre c'è una legge che tutela gli animali di affezione. Tutto dipende dalle esigenze dell'animale, da come viene custodito, se c'è uno spazio interno delimitato e riservato e se la presenza dell'animale non interferisce con l'attività. Per cui se i locali di esercizio sono ristretti direi che non è il caso.

riferimento id:4262

Data: 2012-03-27 14:27:20

Re:CANI IN CENTRO ESTETICO

Mi piacciono i cagnolini ...... ma non sembra molto igienico farlo gironzolare  per i locali ...... e anche per lui non deve essere il massimo .......

Mi stupisce il rimbalzo dell'ASL piuttosto!

riferimento id:4262

Data: 2012-03-27 18:39:33

Re:CANI IN CENTRO ESTETICO


Mi piacciono i cagnolini ...... ma non sembra molto igienico farlo gironzolare  per i locali ...... e anche per lui non deve essere il massimo .......

Mi stupisce il rimbalzo dell'ASL piuttosto!
[/quote]

Per approfondimenti:
http://www.apr-italia.org/LOCALIPUBBLICI.htm
http://www.federfida.org/domanderisposte/schede-utili/77-accesso-per-gli-animali-nei-locali-pubblici-regolamentazioni-info-e-suggerimenti.html

riferimento id:4262

Data: 2012-03-27 21:43:35

Re:CANI IN CENTRO ESTETICO

La risposta della ASL è corretta in quanto non esiste una normativa sanitaria specifica che lo vieti (a differenza dei luoghi ove si cucina o confeziona cibo, ospedali,...).
Normalmente è demandata al comune, tramite gli strumenti del regolamento e/o dell'ordinanza, la regolamentazione degli accessi degli animali ai locali pubblici.

Ovviamente la presenza dell'animale non deve pregiudicare il rispetto dei requisiti igienico-sanitari per l'esercizio dell'attività, ma questo può essere riscontrato solo in vigilanza e controllo e non determinato a priori.

riferimento id:4262
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it