Data: 2017-11-17 11:43:23

Canna Fumaria

ATS verifica che una pizzeria già avviata ha una canna fumaria che provoca emissioni insalubri e chiede al Comune di adottare provvedimenti.

E' necessario adottare una ordinanza contingibile ed urgente, anche se non vi è pericolo per l'incolumità pubblica?

In alternativa quale provvedimento adottare ed in base a quale normativa? E' necessario chiamare in causa anche ARPA?

riferimento id:42580

Data: 2017-11-17 11:51:50

Re:Canna Fumaria


ATS verifica che una pizzeria già avviata ha una canna fumaria che provoca emissioni insalubri e chiede al Comune di adottare provvedimenti.

E' necessario adottare una ordinanza contingibile ed urgente, anche se non vi è pericolo per l'incolumità pubblica?

In alternativa quale provvedimento adottare ed in base a quale normativa? E' necessario chiamare in causa anche ARPA?
[/quote]

Che significa emissioni insalubri? Appare troppo generica l'osservazione. La canna fumaria DI PER SE STESSA non crea problemi di salute, semmai è il suo utilizzo.
Allora ATS ai sensi dei regolamenti ce 852 e 882 può dare prescrizioni sul tipo di prodotti ecc...
Il Comune, se la canna è regolare sotto il profilo EDILIZIO non ha titolo ad intervenire.

CHIEDETE CHIARIMENTI alla ATS e mandate per conoscenza ad ARPA ... nelle more non si può intervenire se non COMUNICANDO AVVIO DEL PROCEDIMENTO all'interessato del tipo:
[b]
"La presente fa seguito al verbale del ... prot. .... della ATS che si allega e da cui emergono profili di insalubrità delle emissioni dell'azienda per i locali di via .......
Stante quanto sopra si comunica avvio del procedimento volto all'ulteriore accertamento delle condizioni di legittimità invitando il destinatario a conformarsi alla vigente normativa ed a fornire chiarimenti, scritti e memorie entro 15 giorni dalla data odierna.
La presente comunicazione non è immediatamente impugnabile.
Responsabile del procedimento. xxxxxxxxxxxxx
Tempo di durata del procedimento: 90 giorni"[/b]

riferimento id:42580

Data: 2017-11-20 15:24:17

Re:Canna Fumaria

Posso, secondo voi, ricorrere alla diffida di cui all'art. 278 del d. lgs. 152/2006 assegnando un termine per eliminare le irregolarità anche se non c'è una vera e propria autorizzazione alle emissioni???

riferimento id:42580

Data: 2017-11-20 20:54:44

Re:Canna Fumaria


Posso, secondo voi, ricorrere alla diffida di cui all'art. 278 del d. lgs. 152/2006 assegnando un termine per eliminare le irregolarità anche se non c'è una vera e propria autorizzazione alle emissioni???
[/quote]

ASSOLUTAMENTE NO .... la norma si applica solo per la violazione delle prescrizioni all'autorizzazione.


*************
278. Poteri di ordinanza

1. In caso di inosservanza delle prescrizioni contenute nell'autorizzazione, ferma restando l'applicazione delle sanzioni di cui all'articolo 279 e delle misure cautelari disposte dall'autorità giudiziaria, l'autorità competente procede, secondo la gravità dell'infrazione:

a) alla diffida, con l'assegnazione di un termine entro il quale le irregolarità devono essere eliminate;
b) alla diffida ed alla contestuale temporanea sospensione dell'autorizzazione con riferimento agli impianti e alle attività per i quali vi è stata violazione delle prescrizioni autorizzative, ove si manifestino situazioni di pericolo per la salute o per l'ambiente;
c) alla revoca dell'autorizzazione con riferimento agli impianti e alle attività per i quali vi è stata violazione delle prescrizioni autorizzative, in caso di mancato adeguamento alle prescrizioni imposte con la diffida o qualora la reiterata inosservanza delle prescrizioni contenute nell'autorizzazione determini situazioni di pericolo o di danno per la salute o per l'ambiente.
(lettere b) e c) così sostituite dall'art. 3, comma 12, d.lgs. n. 128 del 2010)

riferimento id:42580
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it