Egregio Dottore un dubbio.
Concorso pubblico ctg. D per titoli ed esami.
Ai fini della valutazione finale l'art. 8, co. 4 prevede che " La votazione complessiva e' determinata sommando il voto conseguito nella valutazione dei titoli al voto complessivo riportato nelle prove d'esame".
Ho trovato giurisprudenza che, invece, stabilisce che: "Nei concorsi per titoli ed esami il punteggio complessivo è costituito dalla somma del punteggio conseguito per la valutazione dei titoli, dalla media del punteggio realizzato nelle prove scritte e dal punteggio attribuito alla prova orale; in particolare, pur non prevedendo espressamente l'art. 8, comma 4, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 per i concorsi per titoli ed esami il criterio della media dei voti riportati nelle prove scritte - esplicitamente richiamato solo dall'articolo 7, comma 3, dello stesso D.P.R. per i concorsi per soli esami - tale norma deve essere sottoposta ad una lettura coordinata con il precedente articolo, imponendo ragioni sistematiche di coordinamento normativo che il criterio della media dei voti per le prove scritte si applichi non solo ai concorsi per esami, ma anche a quelli per titoli ed esami (1).".
Ora pur volendo opinare tale sentenza considerato che l'art. 8 è chiaro e volendo fare i calcoli in base alla stessa, secondo lei il calcolo da fare è l'esempio n. 1 o l'esempio n. 2 che segue?
ESEMPIO: prima prova 23, seconda prova 22, prova orale 25, titoli 1,80
1. 23+22:2 = 22,5 22,5 + 25 = 47,5 47,5 + 1,80 = 49,3 (punteggio totale)
oppure 2. 23+22+25:3 = 23,33 23.33 + 1.80 = 25.13 (punteggio totale).
GRAZIE
Egregio Dottore un dubbio.
Concorso pubblico ctg. D per titoli ed esami.
Ai fini della valutazione finale l'art. 8, co. 4 prevede che " La votazione complessiva e' determinata sommando il voto conseguito nella valutazione dei titoli al voto complessivo riportato nelle prove d'esame".
Ho trovato giurisprudenza che, invece, stabilisce che: "Nei concorsi per titoli ed esami il punteggio complessivo è costituito dalla somma del punteggio conseguito per la valutazione dei titoli, dalla media del punteggio realizzato nelle prove scritte e dal punteggio attribuito alla prova orale; in particolare, pur non prevedendo espressamente l'art. 8, comma 4, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 per i concorsi per titoli ed esami il criterio della media dei voti riportati nelle prove scritte - esplicitamente richiamato solo dall'articolo 7, comma 3, dello stesso D.P.R. per i concorsi per soli esami - tale norma deve essere sottoposta ad una lettura coordinata con il precedente articolo, imponendo ragioni sistematiche di coordinamento normativo che il criterio della media dei voti per le prove scritte si applichi non solo ai concorsi per esami, ma anche a quelli per titoli ed esami (1).".
Ora pur volendo opinare tale sentenza considerato che l'art. 8 è chiaro e volendo fare i calcoli in base alla stessa, secondo lei il calcolo da fare è l'esempio n. 1 o l'esempio n. 2 che segue?
ESEMPIO: prima prova 23, seconda prova 22, prova orale 25, titoli 1,80
1. 23+22:2 = 22,5 22,5 + 25 = 47,5 47,5 + 1,80 = 49,3 (punteggio totale)
oppure 2. 23+22+25:3 = 23,33 23.33 + 1.80 = 25.13 (punteggio totale).
GRAZIE
[/quote]
Il calcolo si fa come nell'esempio 1:
SCRITTI (media) + ORALE + TITOLI
Consiglio di Stato, sezione V, sentenza 27 marzo 2015, n. 1615
TAR LAZIO - ROMA, SEZ. II - sentenza 8 agosto 2014 n. 8848
Cons. St. n. 4922 del 07 ottobre 2013.
Cons. Stato Sez. V n. 2412/2002
Cons. Stato Sez. V n. 8081/2004
Cons. Stato Sez. V n. 1443/2009
Cons. Stato Sez. V n. 397/2010
Grazie eeeeee :)
riferimento id:42557Lo stesso si applica pure alle progressioni interne per titoli e quiz?
riferimento id:42557
Lo stesso si applica pure alle progressioni interne per titoli e quiz?
[/quote]
In questo caso è la lex specialis che deve stabilire i criteri. In assenza si ritiene applicabile lo stesso principio TITOLI+VOTO QUIZ (o media se sono più prove)