Egregio Dottore, scusi ma mi sorge un dubbio.
Non mi è chiara la differenza tra informativa di reato e notizia di reato.
Egregio Dottore, scusi ma mi sorge un dubbio.
Non mi è chiara la differenza tra informativa di reato e notizia di reato.
[/quote]
La notizia di reato si distingue in innominata o atipica (comunicazione anonima, notizia confidenziale, sorpresa in flagranza, notizia di stampa ecc.), che per definizione non è disciplinata dalla legge, e tipica o nominata che può assumere diverse forme:
[color=red][b]INFORMATIVA DELLA POLIZIA GIUDIZIARIA (art. 347 c.p.p.)[/b][/color]: è una segnalazione con la quale la P.G., acquisita la notizia di reato, comunica al P.M. in forma scritta e senza ritardo "gli elementi essenziali del fatto e gli altri elementi sino ad allora raccolti, indicando le fonti di prova e le attività compiute (…). Comunica, inoltre, quando è possibile, le generalità, il domicilio e quanto altro valga alla identificazione della persona nei cui confronti vengono svolte le indagini, della persona offesa e di coloro che siano in grado di riferire su circostanze rilevanti per la ricostruzione dei fatti (…). Con la comunicazione, la polizia giudiziaria indica il giorno e l’ora in cui ha acquisito la notizia".
- DENUNCIA
- REFERTO
Quindi la NOTIZIA DI REATO è il GENUS mentre l'informatica è la species. Quando la Polizia Locale riferisce per scritto al P.M. fà una informativa, quando il cittadino denuncia trasmette una notizia di reato.
Grazie dottore per la sempre puntuale e competente delucidazione. Un ultimo dubbio:
l'informativa (o notizia di reato) può essere redatta e trasmessa anche dall'agente di P.G. oppure deve essere redatta necessariamente dall'Ufficiale di P.G.?
Grazie
Grazie dottore per la sempre puntuale e competente delucidazione. Un ultimo dubbio:
l'informativa (o notizia di reato) può essere redatta e trasmessa anche dall'agente di P.G. oppure deve essere redatta necessariamente dall'Ufficiale di P.G.?
Grazie
[/quote]
L'articolo 347 del codice di procedura penale pone l'obbligo a carico degli ufficiali ed agenti di Polizia Giudiziaria, indifferentemente.
[b]Schema illustrativo della comunicazione di una notizia di reato ex art. 347 c.p.p.[/b]
CORPO POLIZIA LOCALE DI….
Protocollo n…..
Luogo e data……………
Oggetto: comunicazione della notizia di reato a norma dell'articolo 347 c.p.p.
All'Ill.mo Sig. Procuratore della Repubblica
presso il Tribunale di………………………
L'anno…………il giorno………..del mese di………….alle ore………………noi sottoscritti Ufficiali o/e Agenti ……………………….di Polizia Giudiziaria, ai sensi dell'articolo 347 c.p.p., comunichiamo che durante l'espletamento di un servizio……………..abbiamo acquisito la seguente notizia di reato………………………
Si informa la S.V. che in seguito al fatto criminoso sono state svolte indagini nei confronti di………..identificato a mezzo di………………..e che ha eletto il proprio domicilio ai sensi dell'articolo 161 c.p.p. in………………..
La persona offesa è stata identificata per………………….
Il reato ipotizzato è…………………..
La data di acquisizione della notizia di reato è……………
La data della commissione del fatto è………….
Il luogo in cui il fatto è avvenuto è…………………
Le persone nei cui confronti vengono svolte le indagini sono:
• Sig……………………nato a……………….il………………………e residente in…………via…………n.
• Sig…………………….nato a………………...il………………………e residente in…………via……..n.
Persone che possono riferire circostanze rilevanti per la ricostruzione del fatto:…………………
Fonti di prova:…………………………………………….
Attività compiute ed elementi raccolti:…………………………………….
Si trasmettono in allegato separato gli atti conseguenti l'attività svolta, significando che si resta in attesa di disposizioni operative nelle more delle quali si vaglieranno eventuali ed ulteriori elementi che si dovessero successivamente emergere, con contestuale ed immediata informativa per codesta Procura.
Allegati:
• annotazione d'indagine
• …………….
…di P.G……….
…di P.G……….
Visto
IL COMANDANTE
…………………….
Note illustrative al verbale: a) Specificare se trattasi di agente o ufficiale di Polizia Giudiziaria;
b) Indicare se sono state accertate anche violazioni di natura amministrativa; c) Indicare se si è proceduto a sequestro, perquisizione etc..