Salve, ho un ufficio dove svolgo la mia attività di disegnatore di pagine web (libero professionista con P.IVA), visto che l'ufficio in questione di 120mq è stato arredato da un architetto, risulta spesso me lo chiedano per organizzare eventi, feste private etc..
So che come attività saltuaria posso farlo, oppure se diventasse continuativa dovrei credo fornirmi di codice ATECO e chiedere autorizzazione per svolgere EVENTI, con però gestione di doppia contabilità e doppi costi. Se sbaglio vi prego correggetemi.
Vi scrivo perchè vorrei un vostro parere nel caso decidessi di affittarlo non solo ad ore per eventi, ma anche a notti, trasformandolo come fosse un mini appartamento, (con o senza uso cucina), quali autorizzazioni diventerebbero necessarie? Basterebbero quelle già in corso, o ci sarebbero specifiche richieste dall'USL o altre autorizzazioni? Grazie
Salve, ho un ufficio dove svolgo la mia attività di disegnatore di pagine web (libero professionista con P.IVA), visto che l'ufficio in questione di 120mq è stato arredato da un architetto, risulta spesso me lo chiedano per organizzare eventi, feste private etc..
So che come attività saltuaria posso farlo, oppure se diventasse continuativa dovrei credo fornirmi di codice ATECO e chiedere autorizzazione per svolgere EVENTI, con però gestione di doppia contabilità e doppi costi. Se sbaglio vi prego correggetemi.
Vi scrivo perchè vorrei un vostro parere nel caso decidessi di affittarlo non solo ad ore per eventi, ma anche a notti, trasformandolo come fosse un mini appartamento, (con o senza uso cucina), quali autorizzazioni diventerebbero necessarie? Basterebbero quelle già in corso, o ci sarebbero specifiche richieste dall'USL o altre autorizzazioni? Grazie
[/quote]
Ci sono varie soluzioni:
1) LOCAZIONE TEMPORANEA: in questo caso non occorre nessun adempimento o requisito. Tu affitti per un giorno o più giorni a soggetti che usano il bene autonomamente
2) ORGANIZZAZIONE EVENTI: oltre alla scia per agenzia d'affari si apre il "problema" della compatibilità urbanistico-edilizia, destinazione d'uso ed adeguamento ai fini della sicurezza e prevenzione incendi. Molto dipende da superficie, capienza ecc..... Devi aprire posizione iva con codice ateco, contabilità ecc...
3) STRUTTURA RICETTIVA: se la locazione riguarda anche il pernottamento si entra nella disciplina delle attività ricettive. Potresti fare LOCAZIONE TURISTICA (senza adempimenti ma con tassa di soggiorno e registrazione ospiti) e senza aprire posizione iva e ateco o ATTIVITA' RICETTIVA (affittacamere, cav ecc...) facendo riferimento alla legge regionale e con posizione iva