Egregio Dottore, buongiorno.
Via PEC mi è giunta una cosa strana, ossia una dichiarazione sostitutiva di notorietà con la quale: la sottoscritta . . . .dichiara che a far data dal ....... ha iniziato l'attività di subagente di assicurazioni presso la sede sita in ...."
Va bene questa dichiarazione oppure occorrono requisiti o altre pratiche amministrative? Come mi devo comportare?
Egregio Dottore, buongiorno.
Via PEC mi è giunta una cosa strana, ossia una dichiarazione sostitutiva di notorietà con la quale: la sottoscritta . . . .dichiara che a far data dal ....... ha iniziato l'attività di subagente di assicurazioni presso la sede sita in ...."
Va bene questa dichiarazione oppure occorrono requisiti o altre pratiche amministrative? Come mi devo comportare?
[/quote]
La devi dichiarare IRRICEVIBILE in quanto non dovuta.
Per esercitare la professione del SUBAGENTE ASSICURATIVO è necessaria l’iscrizione nella sezione E del Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativa – RUI, disciplinato dal Regolamento ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo) n. 5 del 16 ottobre 2006 e disponibile dall’1 febbraio 2007.
Le norme che regolano la professione di SUBAGENTE ASSICURATIVO sono contenute nel Decreto Legislativo del 7 settembre 2005, n. 209 “Codice delle assicurazioni private”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.239 del 13/10/2005.