Data: 2017-11-09 16:51:26

Commercio itinerante. Sequestro mezzo

Riassumo la questione:
- la Questura con verbale in data 15.07.2008 ha contestato a carico del Sig. X la violazione degli artt. 28 e 29 del D.Lgs. n. 114/1998 poichè colto nella vendita in forma itinerante di attrezzi da lavoro senza la prescritta autorizzazione. Tali oggetti, corredati da marchi di note marche estere, sono risultati contraffatti e venivano sottoposti a sequestro penale trattandosi di corpo del reato. Con il predetto verbale la Questura provvedeva altresì a disporre il sequestro cautelare amministrativo del mezzo autocarro utilizzato per l'attività illecita  e ad affidare lo stesso in deposito ad una carrozzeria.
- il Comune ha emesso ordinanza di ingiunzione nei confronti del trasgressore per l'infrazione di cui all'art. 28 comma 1 e 29 comma 1 del D.Lgs. n. 114/1998 per la somma di € 5169,60 (mai pagata) e per la quale è stata attivata la riscossione coattiva. Il Comune non ha tuttavia disposto più nulla in merito al sequestro.
- ora a distanza di quasi 10 anni, la Questura ci chiede di conoscere le determinazioni del Comune in merito al mezzo.

Che tipo di provvedimento deve adottare il Comune ora? Ordinanza di dissequestro? le spese di custodia (circa 16.000 euro) sono a carico del trasgressore? se questo non provvede può provvedere il Comune alla demolizione del mezzo e alla rivalsa delle spese?

riferimento id:42456

Data: 2017-11-10 06:18:43

Re:Commercio itinerante. Sequestro mezzo


Riassumo la questione:
- la Questura con verbale in data 15.07.2008 ha contestato a carico del Sig. X la violazione degli artt. 28 e 29 del D.Lgs. n. 114/1998 poichè colto nella vendita in forma itinerante di attrezzi da lavoro senza la prescritta autorizzazione. Tali oggetti, corredati da marchi di note marche estere, sono risultati contraffatti e venivano sottoposti a sequestro penale trattandosi di corpo del reato. Con il predetto verbale la Questura provvedeva altresì a disporre il sequestro cautelare amministrativo del mezzo autocarro utilizzato per l'attività illecita  e ad affidare lo stesso in deposito ad una carrozzeria.
- il Comune ha emesso ordinanza di ingiunzione nei confronti del trasgressore per l'infrazione di cui all'art. 28 comma 1 e 29 comma 1 del D.Lgs. n. 114/1998 per la somma di € 5169,60 (mai pagata) e per la quale è stata attivata la riscossione coattiva. Il Comune non ha tuttavia disposto più nulla in merito al sequestro.
- ora a distanza di quasi 10 anni, la Questura ci chiede di conoscere le determinazioni del Comune in merito al mezzo.

Che tipo di provvedimento deve adottare il Comune ora? Ordinanza di dissequestro? le spese di custodia (circa 16.000 euro) sono a carico del trasgressore? se questo non provvede può provvedere il Comune alla demolizione del mezzo e alla rivalsa delle spese?
[/quote]

10 anni sono tanti .... se il Comune paga vedo il rischio di un danno erariale fra spese di custodia e sanzione non riscossa (forse prescritta) .... Se il mezzo ha un valore economico residuo significativo potreste concordare con la carrozzeria una cifra adeguata e riscattarlo voi dopo aver dissequestrato ... altrimenti valuterei altre soluzioni prima di aprire un problema difficilmente risolvibile

riferimento id:42456
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it