Buongiorno,
un'agenzia viaggi mi scrive dicendomi che ha partecipato ad un convegno dove le hanno riferito che il comune ha l'obbligo di richiedere la polizza fallimento.
L'art. 61 L.R. 27 del 2005 prevede che le agenzie inviino entro il 31 dicembre di ogni anno congrua polizza assicurativa a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi assunti verso i clienti con il contratto e i programmi di viaggio....
L'art. 50 del codice del turismo prevede che "L'organizzatore e l'intermediario devono essere coperti da contratto di assicurazione per la responsabilità civile a favore del turista per il risarcimento dei danni di cui agli articoli 44, 45 e 47."
Io questo obbligo non lo trovo da nessuna parte. Mi sono perso qualche norma o non esiste?
Grazie
Il vigente Codice del Turismo all'art. 50 c. 2 dispone quanto segue:
Art. 50 Assicurazione
2. In ogni caso i contratti di turismo organizzato sono assistiti da polizze assicurative o garanzie bancarie che, per i viaggi all'estero e i viaggi che si svolgono all'interno di un singolo Paese, [u]garantiscono, nei casi di insolvenza o [b]fallimento dell'intermediario o dell'organizzatore[/b][/u], il rimborso del prezzo versato per l'acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista. [u]L'obbligo, per l'organizzatore e l'intermediario, di stipulare le polizze o fornire le garanzie di cui al primo periodo decorre dal 30 giugno 2016[/u]. Qualora le spese per l'assistenza e per il rimpatrio siano sostenute o anticipate dall'amministrazione pubblica competente, l'assicuratore è tenuto ad effettuare il rimborso direttamente nei suoi confronti.
Ok,
secondo voi perciò è il caso che il Comune si tuteli nel chiedere a tutte le agenzie copia della polizza?
Se poi l'agenzia non dovesse averla cosa si può fare?
Non potrebbe essere un'attività di accertamento della polizia locale che a campione effettua questa verifica come fa (o dovrebbe fare) per tutte le attività?
Grazie
Ok,
secondo voi perciò è il caso che il Comune si tuteli nel chiedere a tutte le agenzie copia della polizza?
Se poi l'agenzia non dovesse averla cosa si può fare?
Non potrebbe essere un'attività di accertamento della polizia locale che a campione effettua questa verifica come fa (o dovrebbe fare) per tutte le attività?
Grazie
[/quote]
Un conto è la polizza della legge regionale della Lombardia .... da attivare prima della scia ... altra cosa quella del codice del consumo, il cui obbligo non rientra nell'ambito delle attività di vigilanza e controllo amministrativo.
Ovviamente niente vieta al Comune, al SUAp o alla polizia Locale di attivarsi per chiedere (ma non imporre) se sussiste tale adempimento ....