Data: 2017-11-06 21:27:37

Compilazione corretta registro degli affari

Gentilissimi,
Avrei necessità di avere delle indicazioni per una compilazione corretta del registro degli affari cartaceo.
1) numero d’ordine: il numero progressivo da 1. E all’inizio del nuovo anno riparto da 1, corretto?
2) generalità di chi effettua l’operazione: chi vende o chi compra l’articolo.
3) generalità del soggetto per conto del quale viene eseguita l’operazione: vado io (che effettuo l’operazione), per conto di mia mamma. Giusto?
4) natura dell’operazione: indico Vendita, acquisto, reso, variazione di prezzo. Se l’articolo viene affidato a terzi gratuitamente dopo un tot di tempo (beneficienza), cosa indico?
5) compenso pattuito: quello deciso in fase di vendita. Percepito: indico quanto rimarrà a me?

Grazie

riferimento id:42405

Data: 2017-11-07 07:06:10

Re:Compilazione corretta registro degli affari

1) numero d’ordine: il numero progressivo da 1. E all’inizio del nuovo anno riparto da 1, corretto?
[color=red]Come credi, se parti da 1 si chiamerà 1/2017, 1/2018 ecc.... importante è che sia numerazione UNIVOCA[/color]

2) generalità di chi effettua l’operazione: chi vende o chi compra l’articolo.
[color=red]Chi compra, il cliente finale[/color]

3) generalità del soggetto per conto del quale viene eseguita l’operazione: vado io (che effettuo l’operazione), per conto di mia mamma. Giusto?
[color=red]E' quello che ha dato l'oggetto in conto vendita[/color]

4) natura dell’operazione: indico Vendita, acquisto, reso, variazione di prezzo. Se l’articolo viene affidato a terzi gratuitamente dopo un tot di tempo (beneficienza), cosa indico?
[color=red]Donazione[/color]

5) compenso pattuito: quello deciso in fase di vendita. Percepito: indico quanto rimarrà a me?
[color=red]La cifra di vendita del prodotto al cliente. La percentuale di guadagno è infatti indicata nel tariffario[/color]

riferimento id:42405

Data: 2018-04-26 14:16:07

Re:Compilazione corretta registro degli affari

Mi permetto di segnalare che chi effettua l'operazione, in un'agenzia d'affari è il cliente che vende, così come previsto dall'art. 119 del TULPS.

[i]Art. 119 - Le persone che compiono operazioni di pegno e che danno commissioni in genere alle agenzie pubbliche o agli uffici pubblici di affari sono tenute a dimostrare la propria identità, mediante la esibizione della carta di identità o di altro documento, fornito di fotografia, proveniente dall'amministrazione dello Stato.[/i]

Sono infatti i venditori che riconoscono la commisione all'agenzia, per la quale viene emessa una fattura di vendita.

Aggiungo che l'art. 219 parla esplicitamente di committente.

[i]ART. 219 - Il registro delle altre agenzie pubbliche o uffici pubblici di affari e dei sensali e intromettitori deve indicare, di seguito e senza spazi in bianco, il nome e cognome e domicilio del committente, la data e la natura della commissione, il premio pattuito, esatto o dovuto e l'esito dell'operazione.[/i]

Potete trovare maggiori informazioni sul mio sito [url=http://www.alessandrogiuliani.it]www.alessandrogiuliani.it[/url]

riferimento id:42405

Data: 2020-05-22 11:18:23

Re:Compilazione corretta registro degli affari

NON E' CHIARO?
FORSE QUI C'E' UN ERRORE NELLA RISPOSTA DI OMNIAVIS oppure di ALESSANDRO GIULIANI? O SBAGLIO IO?



2) generalità di chi effettua l’operazione: chi vende o chi compra l’articolo.
[color=red]Chi compra, il cliente finale[/color]

3) generalità del soggetto per conto del quale viene eseguita l’operazione: vado io (che effettuo l’operazione), per conto di mia mamma. Giusto?
[color=red]E' quello che ha dato l'oggetto in conto vendita[/color]
[/quote]

Sbaglio o pare che Omniavis dica che di registrare sia sia il Venditore che il Compratore della cosa usata? Mentre Alessandro Giuliani sul suo sito dice di registrare solo il venditore. Chi ha ragione?

Per chiarezza intendo:
Venditore = il Committente ex art. 219, --> cioè chi affida all'agenzia il bene usato da vendere. Registrarlo è obbligatorio per l'art. 119 TULPS.
Compratore = chi entra nel negozio e porta a casa l'oggetto usato.

Ma chiedo cortesemente quale norma preveda la registrazione dei dati di chi compra il bene usato?
Altrimenti, non temete il rischio per la privacy? Il compratore che colpe/necessità ha di essere registrato?

Chiedo scusa se il post è vecchio, ma se è possibile resuscitarlo per fare chiarezza è meglio, no?
Grazie e attendo un riscontro

riferimento id:42405

Data: 2020-05-22 14:08:44

Re:Compilazione corretta registro degli affari

Distinguiamo: un conto è il registro delle agenzie d’affari, un altro è il registro della vendita di cose usate

Nel primo caso:
[i]Art. 219 regolamento TULPS (R.D. 06/05/1940, n. 635)
Il registro delle altre agenzie pubbliche o uffici pubblici di affari e dei sensali e intromettitori deve indicare, di seguito e senza spazi in bianco, il nome e cognome e domicilio del [b]committente[/b], la data e la natura della commissione il premio pattuito, esatto o dovuto e l'esito della operazione.[/i]

Nel secondo caso:
[i]Art. 247
Il registro di chi fa commercio di cose antiche od usate o di chi commercia o fabbrica oggetti preziosi deve, agli effetti dell'art. 128 della legge, indicare, di seguito e senza spazi in bianco, il nome, cognome e domicilio [b]dei venditori e dei compratori[/b], la data dell'operazione, la specie della merce comprata o venduta ed il prezzo pattuito.[/i]

Ricordo che l'agenzia d'affari NON VENDE DIRETTAMENTE ma si limita a mettere in contratto venditore e acquirente.

riferimento id:42405

Data: 2020-06-15 08:58:57

Re:Compilazione corretta registro degli affari

Aiutatemi per cortesia a comprendere meglio [b][size=12pt]QUANDO (IN QUALE ISTANTE) LA REGISTRAZIONE NEL GIORNALE DEGLI AFFARI E' DOVUTA?[/size][/b]
[color=red]Rispondete citando "A, B, C, D o E" e per cortesia motivate la Vostra risposta ai sensi di legge.[/color]

[b]ESEMPIO:
[/b]
Il committente mi vuole affidare un mandato a vendere.
Ai sensi dell'art. 119 TULPS identifico il committente tramite suo doc. di identità e gli chiedo di firmare la lettera di mandato, a cui allego un prospetto con il dettaglio di n. 1 bene da vendere su mandato, nonchè i dati dell'importo della provvigione e del prezzo di vendita pattuito per tale bene.

[i]  A)  La registrazione nel Giornale degli Affari è dovuta in questo momento? Se sì, come indico il premio pattuito, esatto o dovuto e l'esito dell'operazione, che ancora non posso conoscere?[/i]

Passa un giorno e lo stesso committente mi consegna 2 ulteriori beni da vendere su mandato, per un totale quindi di 3 beni da vendere per conto dello stesso committente. Aggiorno l'allegato con il dettaglio dei nuovi 2 beni, delle relative 2 provvigioni e dei 2 prezzi di vendita pattuiti.

[i]  B)  La registrazione nel Giornale degli Affari è dovuta in questo momento? Per tutti e 3 i beni? Solo per i 2 ultimi arrivati ?[/i]

Passa un mese e trovo un soggetto che compra n. 1 bene pagando in contanti il prezzo pattuito nel mandato. Restano da vendere gli altri 2 beni.
Il giorno stesso avviso il committente della avvenuta vendita, e lo invito a ritirare quanto a lui dovuto.

[i]  C)  La registrazione nel Giornale degli Affari è dovuta in questo momento?[/i]

Passano 15 giorni e il committente mi raggiunge presso i miei locali.
Ai sensi dell'art. 6 IVA emetto fattura per l'attività di intermediazione nei confronti del committente, incasso la mia provvigione in contanti e contemporaneamente consegno al committente l'importo a lui spettante.

[i]  D)  La registrazione nel Giornale degli Affari è dovuta in questo momento?[/i]

Passa un anno e finalmente vendo su mandato anche i restanti 2 beni.
Avviso il committente che si precipita subito da me a raccogliere il frutto della vendita. Emetto fattura ed incasso le mie provvigioni.

[i]  E)  La registrazione nel Giornale degli Affari è dovuta in questo momento?[/i]


[b]IN CONCLUSIONE:[/b]

DOMANDA 1 = [color=red]Quale è il momento in cui diventa obbligatoria la registrazione nel Giornale degli Affari?[/color]
A) Al momento della ricevimento di un nuovo mandato a vendere?
B) Al momento di ricevimento di merce da vendere su mandato?
C) Al momento in cui si verifica la cessione su mandato del bene?
D) Al momento di emissione fattura e della consegna dei frutti della vendita dovuti?
E) Al momento di conclusione del mandato?

DOMANDA 2 = [color=red]Che differenza c'è tra premio Esatto e Dovuto?[/color]

Grazie a chi vorrà aiutare rispondendo.

riferimento id:42405
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it