Un mio cliente è intenzionato, nel Comune di Pistoia, ad aprire un albergo diffuso.
Le caratteristiche del locale rispecchia tutto ciò che attualmente prevede la nuova normativa e, si configurerebbe, come borgo rurale date le caratteristiche e la zona in cui si vuole aprire tale attività.
Anche il borgo rurale è soggetto al vincolo del numero di abitanti (5.000?) dell'intero Comune?
Un mio cliente è intenzionato, nel Comune di Pistoia, ad aprire un albergo diffuso.
Le caratteristiche del locale rispecchia tutto ciò che attualmente prevede la nuova normativa e, si configurerebbe, come borgo rurale date le caratteristiche e la zona in cui si vuole aprire tale attività.
Anche il borgo rurale è soggetto al vincolo del numero di abitanti (5.000?) dell'intero Comune?
[/quote]
[color=red][b]Gli alberghi diffusi, in conformità agli strumenti urbanistici comunali, sono localizzati nei centri storici, nei borghi rurali e nei nuclei insediativi in ambito costiero caratterizzati da pregio ambientale, vitalità e vivibilità dei luoghi, aventi popolazione uguale o inferiore a 5.000 abitanti.
[/b][/color]
Il limite di abitanti riguarda il CENTRO STORICO/BORGO e non il Comune complessivamente inteso
confermo.
Pare pacifico che le tre condizioni (pregio; vitalità/vivibilità; numero di abitanti) si feriscano ai luoghi che possono ospitare gli alberghi diffusi. Comuni come Montalcino o Monteriggioni (ad esempio) avranno vari borghi rurali e vari centri storici.
Inoltre può capitare che un borgo rurale o un ambito costiero siano a cavallo di 2 diversi comuni.