Buongiorno,
ho ricevuto SCIA per l'inizio di un pubblico esercizio, i titolari voglio effettuare spettacoli con musica dal vivo.
In base alla normativa possono fare un'autocertificazione dichiarando che non superano i limiti imposti dal Comune.
La domanda è questa: come possono loro, sapere se superano o meno il limite, se non viene fatta una misurazione ?
ed io come posso controllore che tutto sia nei limiti? devo fare intervenire ATS per controlli?
grazie
I Lombardia, in "aggiunta" al dpr 227/2011 vige la Delib.G.R. 10/01/2014, n. 10/1217, che all'allegato 1 lettera A) prevede che la documentazione di previsione di impatto acustico è resa in forma di dichiarazione sostitutiva da parte del titolare/gestore se il pubblico esercizio o il circolo privato rientra in uno dei seguenti casi (le condizioni elencate in ciascun caso devono essere tutte rispettate):
[i]Caso 1
a. Apertura dopo le 6:00.
b. Chiusura non oltre le 22:00.
c. Non viene effettuato DJ Set.
d. Non viene effettuata musica Live.
e. Non vengono svolti intrattenimenti danzanti.
f. Assenza di impianti di diffusione sonora in esterno.
Caso 2
a. Strutturalmente NON connesso con edifici con destinazione d'uso residenziale
b. Situato a più di 50 m da edifici ad uso residenziale
c. Non viene effettuato DJ Set.
d. Non viene effettuata musica Live.
e. Non vengono svolti intrattenimenti danzanti.
f. Assenza di impianti di diffusione sonora in esterno.
Caso 3
a. Assenza di impianti di diffusione sonora con potenza complessiva superiore a 50 watt e assenza di subwoofer.
b. Assenza di impianti di diffusione sonora in esterno.
c. Non viene effettuato DJ Set.
d. Non viene effettuata musica Live.
e. Non vengono svolti intrattenimenti danzanti.
f. Assenza di impianti di trattamento dell'aria installati in ambiente esterno oppure presenza di un unico impianto di trattamento dell'aria installato in ambiente esterno, dotato di certificazione di emissione massima ad 1 metro di distanza non superiore a 50 dB(A).
g. Assenza di plateatico esterno o presenza di plateatico esterno con capienza massima di 12 persone e fruibile non oltre le ore 24:00.[/i]
Come vedi il tuo caso NON rientra tra quelli previsti...
Quindi si applica la lettera B)
[i]Qualora il circolo privato o il pubblico esercizio non ricada nei casi di cui alla lettera A), la documentazione di previsione di impatto acustico viene redatta da tecnico competente in acustica ambientale e deve contenere almeno le informazioni riportate di seguito[/i] [...]
In generale comunque un'autocertificazione è vera fino a prova del falso...
Quindi se ricadesse anche nei casi autocertificabili... accetti l'autocertificazione e nel caso di segnalazioni di terzi attivi la verifica sul campo con ARPA.