Data: 2017-10-31 12:54:30

PARERE SANITARIO

Egr. dottore,
per l'apertura di un esercizio ricettivo alberghiero occorre il parere igienico sanitario dell'ASL? Oltre alla registrazione in campo alimentare per quelli  che insieme  al pernottamento somministrano cibi e bevande? Sono un paio di anni che l'ASL alle richieste di questo comune non risponde. Risponde solo a quelli che vanno presso la sede a sollecitarne il rilascio . Potrebbe spiegarmi come funziona?  Come posso fare?  Trascorsi i sessanta giorni per i controlli della SCIA l'attività opera senza questo requisito?
Grazie

riferimento id:42346

Data: 2017-10-31 13:06:03

Re:PARERE SANITARIO


Egr. dottore,
per l'apertura di un esercizio ricettivo alberghiero occorre il parere igienico sanitario dell'ASL? Oltre alla registrazione in campo alimentare per quelli  che insieme  al pernottamento somministrano cibi e bevande? Sono un paio di anni che l'ASL alle richieste di questo comune non risponde. Risponde solo a quelli che vanno presso la sede a sollecitarne il rilascio . Potrebbe spiegarmi come funziona?  Come posso fare?  Trascorsi i sessanta giorni per i controlli della SCIA l'attività opera senza questo requisito?
Grazie
[/quote]

Per punti:
1) l'apertura di attività ricettiva è soggetta a SCIA al SUAP (consiglio di inviarla a ASL, Polizia Locale, Edilizia)
2) non server alcun parere sanitario (quindi non si chiede parere nè si pagano diritti)
3) se l'esercizio fa somministrazione occorre la notifica sanitaria
Se emergono problematiche si interviene ordinariamente sulla SCIA nei 60 giorni o nei 18 mesi ai sensi degli artt. 19 e 21 nonies della L. 241/1990

*****************
[b][color=red][size=18pt]Seminari di Formazione - 9 novembre 2017 - ISCRIZIONI APERTE[/size][/color][/b]

[img width=300 height=186]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/22491704_1994129124131893_5321791172449327308_n.jpg?oh=61e6666c15cc3cd327e8b8e55cce1544&oe=5A6F2EE5[/img]

[b][size=14pt][color=blue]La patologia nella gestione delle istanze, scia e dei procedimenti
[/size][/b]
[b][size=12pt]Firenze, 9 novembre 2017 ore 9,00-13,00
[/size][/b]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]

- Modalità di presentazione di istanze e scia (cartaceo, PEC, portale)
- Modulistica unificata nazionale, regionale e comunale
- Istanze irricevibili (effetti e conseguenze)
- Istanze incomplete (richiesta integrazioni ed effetti)
- Le mere irregolarità (collo, diritti, oneri)
- La conformazione della scia irregolare
- Termini del procedimento (ordinatori, perentori) e conseguenze
- Pareri di Enti e Uffici (quando chiederli e cosa fare se non arrivano)
- Silenzio assenso e silenzio inadempimento
- Obblighi di pubblicazione e avvio del procedimento
- Preavviso di rigetto e diniego
- Redazione dell'atto finale (contenuti, forma e responsabilità)
- Interventi successivi (annulamento, diffida, prescrizioni ecc...)
- Responsabile del procedimento e responsabile del servizio
- Quesiti e risposte

[b][size=14pt][color=blue]Il procedimento sanzionatorio ed interdittivo
[/size][/b]
[b][size=12pt]Firenze, 9 novembre 2017 ore 13,30 -17,30
[/size][/b]
[color=red][b]PROGRAMMA[/b][/color]

- Il procedimento sanzionatorio pecuniario nella L. 689/1981
- Verbale (contenuti e vizi)
- Organo accertatore e autorità competente
- Notificazione a trasgressore e obbligato in solido
- Prescrizioni e modalità di estinzione del procedimento
- Oblazione (pagamento in misura ridotta)
- Scritti difensivi e loro valutazione
- Determinazione in concreto della sanzione (art. 11)
- Sanzioni accessorie (sospensione, chiusura ecc....)
- Reiterazione e gravi violazioni
- Misure cautelari e di urgenza
- Annullamento, revoca, decadenza, sospensione, prescrizioni
- Diffida e atti formali e informali di "moral suasion"
- Le ordinanze sindacali (contingibili e non)
- Regolamenti comunali in materia sanzionatoria
- Quesiti e risposte

[size=18pt]MAGGIORI INFORMAZIONI SU:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=42154.0[/size]

riferimento id:42346
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it