Salve vorrei sapere se si incorre in qualche sanzione se per la vendita di un'attività non si ricorre al notaio.
In pratica, un bar (sottoforma di snc) che da sei mesi risulta, anche in cciaa inattivo, vende la propria attività, sostanzialmente le attrezzature poste all'interno del bar stesso il cui locale commerciale è in affitto.
Quindi la procedura sarebbe la cessazione dell'attività da parte della società, e inizio attività dell'acquirente.
Pertanto, l'acquirente, compra le attrezzature e fa il nuovo contratto di fitto con il proprietario del locale, oltre a presentare le dovute comunicazioni al comune, asl, cciaa, inps, agenzia entrate.
Grazie
Salve vorrei sapere se si incorre in qualche sanzione se per la vendita di un'attività non si ricorre al notaio.
In pratica, un bar (sottoforma di snc) che da sei mesi risulta, anche in cciaa inattivo, vende la propria attività, sostanzialmente le attrezzature poste all'interno del bar stesso il cui locale commerciale è in affitto.
Quindi la procedura sarebbe la cessazione dell'attività da parte della società, e inizio attività dell'acquirente.
Pertanto, l'acquirente, compra le attrezzature e fa il nuovo contratto di fitto con il proprietario del locale, oltre a presentare le dovute comunicazioni al comune, asl, cciaa, inps, agenzia entrate.
Grazie
[/quote]
Se A ha comprato le attrezzature ma NON l'azienda non ha necessità di fare atto notarile (non si applica il 2556 c.c. a meno che fra i beni non vi siano beni immobili o altri beni per cui occorre il notaio). A cessa e B presenza scia di avvio.
Solo in caso di cessione di ramo di azienda vi è obbligo del Notaio e B può presentare subingresso (ma volendo può fare anche scia di avvio).
Questo vale sotto il profilo AMMINISTRATIVO.
Sotto il profilo FISCALE invece non è detto che B non abbia un accertamento fiscale in conseguenza dell'operazione di cessione dei beni senza acquisto/affitto di azienda .... qui si apre un mondo diverso IRRILEVANTE sotto il profilo amministrativo che è bene che il soggetto sappia e approfondisca con il proprio consulente commercialista.
Solo per farsi una idea generale:
https://www.google.it/search?q=cessione+beni+azienda+debiti+continuit%C3%A0+agenzia+entrate&oq=cessione+beni+azienda+debiti+continuit%C3%A0+agenzia+entrate&aqs=chrome..69i57.702j0j9&sourceid=chrome&ie=UTF-8
[size=18pt]SUBINGRESSO e VARIAZIONI senza NOTAIO [/size]
*****************
[color=red][b]D.L. 16/10/2017, n. 148 - In vigore dal 6 dicembre 2017[/b][/color]
1. All'articolo 36 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, dopo il comma 1-bis è aggiunto il seguente:
«1-ter. Tutti gli atti di natura fiscale di cui agli articoli 230-bis, da 2498 a 2506 e 2556 del codice civile, possono essere sottoscritti con firma digitale, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione dei documenti informatici».
https://buff.ly/2AgOiIp