Data: 2017-10-26 08:27:30

Associazione Promozione Sociale-ludoteca-controlli

Nel nostro Comune una APS gestisce una ludoteca; agli atti abbiamo la pratica antincendio (richiesta valutazione progetto e s.c.i.a.) ed una successiva dichiarazione del presidente, indirizzata al Comune ed al Comando VV.F., che "l'attività esercitata è di ludoteca e non è previsto lo svolgimento di pubblico spettacolo".
Poiché è intenzione dell'Amministrazione eseguire alcuni controlli chiedo, dopo aver visto i vari quesiti in materia, alcune conferme. Se l'attività di ludoteca svolta dall'APS è rivolta solo ai soci, sebbene utilizzino anche giochi gonfiabili, non è soggetta agli artt. 68 e 80 TULPS e quindi può essere considerata attività libera; è corretto? Nel caso specifico i soci saranno i genitori che portano i figli nella struttura; è corretto? Nel caso l'APS effettui anche preparazione e/o somministrazione di alimenti e bevande deve presentare scia ai sensi del D.P.R. 235/01 e notifica sanitaria Reg. Ce 852/04; è corretto? Al momento non sappiamo se l'APS è aderente o meno a enti od organizzazioni nazionali ma la procedura dovrebbe essere in ogni caso quella descritta. Gli agenti di P.M. possono entrare nei locali e verificare ad esempio se viene effettuata la preparazione e somministrazione di alimenti e bevande ai soci? In tal caso, poiché non è stata presentata nessuna pratica, dovrebbero applicare le sanzioni conseguenti, sanzione pecuniaria e cessazione attività? Gli agenti di P.M. dovrebbero poi accertare se effettivamente i presenti all'interno della struttura sono soci altrimenti, considerata anche la presenza dei gonfiabili, si tratterebbe di attività di pubblico trattenimento esercitata senza licenza e senza agibilità ai sensi degli articoli 68 e 80 del T.U.L.P.S.? è corretto? Scusate la lunghezza del quesito ma la materia è molto complessa e "ambigua" . Grazie

riferimento id:42281

Data: 2017-10-26 10:02:48

Re:Associazione Promozione Sociale-ludoteca-controlli

Nel nostro Comune una APS gestisce una ludoteca; agli atti abbiamo la pratica antincendio (richiesta valutazione progetto e s.c.i.a.) ed una successiva dichiarazione del presidente, indirizzata al Comune ed al Comando VV.F., che "l'attività esercitata è di ludoteca e non è previsto lo svolgimento di pubblico spettacolo".
[color=red]OK[/color]

Poiché è intenzione dell'Amministrazione eseguire alcuni controlli chiedo, dopo aver visto i vari quesiti in materia, alcune conferme. Se l'attività di ludoteca svolta dall'APS è rivolta solo ai soci, sebbene utilizzino anche giochi gonfiabili, non è soggetta agli artt. 68 e 80 TULPS e quindi può essere considerata attività libera; è corretto?
[color=red]CONFERMATO![/color]

Nel caso specifico i soci saranno i genitori che portano i figli nella struttura; è corretto?
[color=red]Decidano loro ... se è una associazione avranno dei criteri per associarsi ... niente vieta che siano i genitori, nonni, parenti o terzi ... è indifferente[/color]

Nel caso l'APS effettui anche preparazione e/o somministrazione di alimenti e bevande deve presentare scia ai sensi del D.P.R. 235/01 e notifica sanitaria Reg. Ce 852/04; è corretto?
[color=red]CORRETTO[/color]

Al momento non sappiamo se l'APS è aderente o meno a enti od organizzazioni nazionali ma la procedura dovrebbe essere in ogni caso quella descritta.
[color=red]Sì, ormai non fa più differenza l'adesione a enti riconosciuti[/color]

Gli agenti di P.M. possono entrare nei locali e verificare ad esempio se viene effettuata la preparazione e somministrazione di alimenti e bevande ai soci?
[color=red]Sì ma solo nella zona somministrazione. Per le altre zone serve un mandato dell'Autorità giudiziaria[/color]

In tal caso, poiché non è stata presentata nessuna pratica, dovrebbero applicare le sanzioni conseguenti, sanzione pecuniaria e cessazione attività?
[color=red]CORRETTO[/color]

Gli agenti di P.M. dovrebbero poi accertare se effettivamente i presenti all'interno della struttura sono soci altrimenti, considerata anche la presenza dei gonfiabili, si tratterebbe di attività di pubblico trattenimento esercitata senza licenza e senza agibilità ai sensi degli articoli 68 e 80 del T.U.L.P.S.? è corretto?
[color=red]CORRETTO anche se qualche sentenza ammette la presenza di NON SOCI se sono comunque presenti in accompagnamento ai soci. Quindi CONSIGLIEREI di procedere solo in caso di accertata presenza di NON SOCI non invitati da soci o che effettuano l'iscrizione il giorno stesso della fruizione del servizio[/color]

Scusate la lunghezza del quesito ma la materia è molto complessa e "ambigua" . Grazie
[color=red]Nessun problema, fino a 5 quesiti .... tolleriamo!!!!!!!!!! :-)[/color]

riferimento id:42281
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it